Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] co. 1, art. 1869, c.c., art. 725, co. 1, c.p.c.), «atto di ultima volontà», sicché decisiva per indagarne il contenuto e gli n. 6339, in Foro it., 1983, I, 1652; Cass. 18.6. 1994, n. 5895, in Giur. it., 1995, I, c. 1564.
4 Santoro Passarelli, F., ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] 692, n. 1092, p. 695; Registri dei cardinali Ugolino di Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la Storia d’Italia, 8), pp. 162, 166, 187,190, 193; Petri Cantinelli Chronicon (1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] per non pagare le relative imposte.
Note
1 Perlingieri, P., Forma dei negozii e formalismo degli interpreti, Napoli, dagli artt. 23 e 30 d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.) sui contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento oppure le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Roma ad un amico di Napoli sopra le pendenze di Gravina, s.n.t. (ma Roma 1733), un'opera che gli guadagnò subito un posto illustri, X, Venezia 1845, pp. 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari 1913,passim; C. A. Jemolo, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] . Origlia, Storia dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 279; N. Cortese, cit., ad Indicem. Sull'aspetto letterario della produz. del rapporti fra il C. e l'ambiente culturale napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] specialmente ecclesiastica di queste provincie" (Epistole, p. 329). All'amico F. S. Petroni aveva dichiarato nel 1833 di ) sono stati descritti da F. Carabellese, in G. Mazzarinti, Inventarii..., VII, pp. 195-205 (il n. 34, Expositio super Canticha ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] . 457 s.; III, ibid. 1894, pp. 10 n. 5; 304 n. 333; 401 n. 4; Libergrossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 218 pp. 200-203; V, ibid. 1962, n. 519 p. 8; A. Milioli, Liber de temporibus et ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] proposito di “sovranità” della volontà. Cfr. in tal senso Gambino, F., Il rapporto obbligatorio, cit., 291.
7 Così la liquidità è L’art. 10 c.p.c. difatti stabilisce una regola generale. In questi termini, v. Cass., 26.3.2014, n. 7182. Recentemente il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via San Martino della Battaglia.
Ancora Diz. biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] prestigioso: la cattedra mattutina di diritto civile, già di N. Capasso. Tale rientro, perseguito con tenacia dal Giannone Corrisp. autogr., Mss. XXXI, 2, pp. 219-220; A. 3, p. 321; Ibid., F. Galiani, Scritti vari, XXXI, A. 9, pp. 195-205. Per la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...