GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] valore politico allegando le opinioni di influenti magistrati napoletani (G.F. De Ponte, C. Tapia, S. Rovito) e del Gratta, Acta graduumAcademiae Pisanae, I, (1543-1599), Pisa 1980, p. 244 n. 2064; M.T. Napoli, Ministero - feudalità - potere sovrano ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] . ultt. citt.; Alovisio, A., in Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71, a cura di M. Alovisio, G. Battista Gallus, F.P. Micozzi, Roma, 2017, 9) ha criticato tale opzione legislativa: la legge sembra estendere inopportunamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Virginei Honoris (I. G. I., V, n. 9895; ed. successiva in P. Alva y Astorga, Radii solis zeli seraphici coeli , XIII (1943), pp. 186 ss.; U. Vicentini, Francesco Zarzi O.F.M. teologo, cabalista (1453-1540), in Le Venezie francescane, XXI (1954 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] con lo stesso titolo, a cura di N. Pinto-A. Dolmetta (Pisa 1936), Lucifredi, V. Crisafulli, F. Pergolesi, C. Jannaccone, F. Ferrara, E. Betti, F. Santoro Passarelli, M. ital. contemporaneo, Padova 1950, pp. 98-101; P. Dourado de Gusmão, W. C. S., in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ., I (1942), pp. 62 ss.; F. Santoro-Passarelli, F. F., in Riv. di dir. civ., XXIV (1942), pp. 166 ss. (con bibl.); P. Grossi, Stile fiorentino, Milano 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del diritto ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] . 23.12.1955, n. 662, nonché il d.l. 30.9.2003, n. 269.
2 Art. 17, l. 28.2.1985, n. 47, rifluito nell’art.46, d.P.R. 6.6.2001, n. 380, per gli 27.4.1993, n. 4926.
4 Cass., 17.8.1999, n. 8685.
5 Cass., 15.6.2000, n. 8147.
6 Oliviero, F., Nullità dell’ ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 38, 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, ad Ind.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Guicciardini. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] p. 353), avrebbe letto il Volumen con Marco da San Giovanni in Persiceto: ma un passo tratto dal commento di Andrea Barbazza a X 3.26.16 (Venetiis 1509, c. 224vb, n , Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] aveva prestato alla Serenissima 225 lire di grossi (Besta, 1894, p. 16 n. 1), mentre, nel 1318, si era costituito garante di proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. Patetta, E. Besta, R. M., in Riv. stor. italiana, XII ( ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...