FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] 251; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1971 p. 471, pubblica "Solo soletto" riportando, tra le diverse attribuzioni, anche quella a Federigo; i tre sonetti sono editi da A. Solerti, Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite, Firenze 1909, pp. 154 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Add. Mss. 10267, cc. 219-255 (sei lettere del G. a P. Vettori, 27 ag. 1552 - 23 ott. 1580), 226-229 (tre preliminari del contratto fra Scipione Ammirato e F. G. per la stampa delle Istorie C. Fahy, … 1997, a cura di N. Harris, Udine 1999, pp. 233, 265 ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] p. 288; Bullarium Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, Ad Claras Aquas 1929, pp. 614; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis,parsposterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, p ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] sembrava al C. potesse giustificare l'acquisto di nobiltà (c. 8v n. 19), e neppure la sola dottrina, o le ricchezze, tranne insegnassero da almeno vent'anni (ibid., f.30vn. 81).
Fonti e Bibl.: Pisa, Bibl. univ., ms. 734: Vita di P. C., cc. 1-5 (il ms ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] delle chiese e degli altri edifici di Milano(, III, Milano 1890, p. 330 n. 412; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco 1450-1500, di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 164 s.; F. Leverotti, "Governare a modo e stillo de' signori(". Osservazioni ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] G. Biadego, Dante e l'Umanesimo veronese, in Nuovo Archivio veneto, n. s., X (1905), 5, pp. 393, 412, 419; p. 184; C. Zonta, F. Zabarella, Padova 1915, p. 46; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris s.d., nn. 1143, 2795; B. Chioccarello, Antistitum praeclarissimae Neapolitanae ecclesiae catalogus, Neapoli 1643, pp. 235-242; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] ), di A. Carracci, di Pietro da Cortona (P. Berrettini), di N. Poussin e dipinti di scuola raffaellesca; un’importante sezione barocco talentino. Congresso internazionale sul barocco… 1969, a cura di P.F. Palumbo, Lecce 1970, pp. 265-272; U. Foschi ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] dal Comune e affidato alla Biblioteca. Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un 1710-26, v. 809, f. 148; Veroli, Bibl. Giovardiana, Arch. Campanari, fondo Giovardi, n. 83 (Rubrica di notizie epigrafiche ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] a Roma, che s'era reso libero per il passaggio di F. Filomusi Guelfi alla cattedra di diritto civile.
Sul versante della ricerca Italia - Considerazioni, in Il Filangieri. VI(1881), p. 739 n.; G. Vadalà Papale, Necessità della codificaz. dell'economia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...