UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di mecenati sono infine, p. es., la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e , Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca, G. M. Monti e altri, Storia dell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] p. 408). - Storia (p. 408). - Folklore (p. 411). - Lingua (p. 411). - Letteratura (p. 412). - Arte (p. 413) - Musica (p. 415)
Situazione, estensione, confini. - Gli estremi punti della Finlandia, nei suoi confini politici, sono: a N Chiewitz, F. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 400-600 m.; Sierra de Montnegre, n. 793), è un'altra depressione (sub del mais; notevoli sono anche alcune colture arboree (p. es., il mandorlo) e soprattutto la vite, che 'Olwer per la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 1913, §§ 51bis-52, p. 766 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 52 segg.; F. Stein, Die Zivilprozessordnung, Tubinga 1926, p. 617 segg.; G. Chiovenda, Dir. proc. civ., Napoli 1928, pp. 155 segg., 158 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civ., I, 4ª ed., Milano 1929, p. 496 seg.; Galio, Interesse ad agire quale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Milano 1910; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. di attuazione, contenute nel r. decreto 1 luglio 1926, n. 1130. A questi due testi fondamentali, numerosi altri ne ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dei rapporti sulla realizzazione dei piani stessi.
Marina mercantile (p. 819). - Il naviglio sovietico costituito, nel 1928, del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg., 1923, fasc. 7, n. 106) non si discosta molto dai modelli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , in Yearbook Medical Publishers, a cura di R.Y. Calne e R. Williams, Chicago 1979; I.C. Baldwin, F.B. Stimson, P.E. Over, S.V. Jarnieson, N.E. Shunway, The techniques of cardiac transplant, in J.V. Hurst, The heart, New York 1985; T.E. Starzl ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e 1030 cod. nav.); l'autoveicolo (art. 5 r. d. 29 luglio 1927, n. 1814) (si vedano, in generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] possibile obbietto di diritto" (Riv. cit., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole dell dir. comm., Firenze 1907, p. 113 segg.; id., Del pegno, in Il cod. di comm. commentato, Torino 1922, n. 637; U. Navarrini, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...