MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] 1818).
Fonti e Bibl.: F. Casnati, Carteggio del Foscolo con un gentiluomo comasco (il M.), in Vita e pensiero, n.s., XXXIII (1950), pp di G. Cerboni Baiardi, Roma 2001, pp. 239-254; F.P. Campione, La nascita dell’estetica in Sicilia, in Aesthetica ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] e nel 1456 (vol. 57, pol. 43: cfr. G. De Sandre, p. 38 n. 2), che lo dimostrano di censo elevato.
Nel 1457 il Senato veneto richiese ), pp. 38 n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] (r.d.l. 20 ag. 1923, n. 2207), esponendo le sue idee anche nel della navigazione, ibid., pp. 631-636; F. Garagozzo, L'opera dei giunisti italiani nella , 766; T. Ballarino, Diritto aeronautico, Milano 1983, p. 10; v. anche Noviss. Digesto ital., I, 1 ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] totius ferè Sicilie regni comentaria..., Palermo, G.F. Carrara, 1594, c. 259a n. 65).
Ebbe come suo primo precettore Giuseppe presso l’Archivio di Stato di Enna (Di Giorgi, 2002, p. 120): si tratta del conferimento dell'ufficio notarile a Giovanni ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., I (1956), p. 79; G. Dolezalek, Verteichnis der Handschriften zum ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] numerose, dell’arcivescovo F.M. Piccolomini o quelle presso gli eredi di Terni di F. Contelori, prefetto dell S. Giovanni in Laterano, K.83, p. 181; K.83.A, n. 28; K.85, p. 488; Diario di Roma, 1822, n. 7, p. 1; Degli aneddoti di Gaetano Marini ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] ; reg. 6 (1561-1563), f. 29v; Ibid., Registro di Provvisioni, n. 2, f. 98; Ibid., Registro mandati, n. 31 (1577-1578), f. 111v; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), VIII, p. 124; Mondovì, Arch. comunale, Ordinati, reg. 1513 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII (1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista tranese del secolo XVI, C. L., Trani ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in una missiva al cardinale Borromeo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.97 inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] ; M. Leoni, Alcuni cenni intorno a G. G., Parma 1850; F. Sclopis, Storia della legislazione italiana, Torino 1864, III, parte I, pp in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 33, 124; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...