FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] di fatto in materia contrattuale, in Annali dell'università di Ferrara, n.s., II [1952-53], sez. 10, pp. 103 ss , Diritto civile, III, Milano 1987, p. 247).
Il sequestro convenzionale, poi, è considerato dal F., dal punto di vista strutturale, come ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] forme, Roma 1951, I, pp. 372, 376 s.; Id. Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Roma 1953, II-III, ad Indicem; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, p. 851; M. Udina, Il contributo ital. all'Institut de droit international, in Riv. di diritto intern ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] pp. 60-74; F.S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 108; G. Vedova Segarizzi, Contributo alla storia delle congiure padovane, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXI (1916), pp. 48-78; L. Rizzoli, Una ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. 67, f. 15; Studio, 126: Liber secretus iuris pontificii, cc. 3, 66 1989, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna…, Bologna 1670, p. 443; G.N. Pasquali Alidosi, I ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] Memoriali del Comune di Reggio, anno 1451, c. 45 (segnalazione di F. Milani); Arch. di Stato di Bologna, Rogiti di Pietro Bottoni, busta Univers. di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. 243 n.; L. Tondelli, La Biblioteca capit. di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] et claris civibus Patav., Basiliae 1560, pp. 173 s.; I. F. Tonunasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 4; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 216; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ab anno MCCCCVI..., II ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Quattrocento senese. Le epistole di Andreolo Petrucci (1426-1443), a cura di P. Pertici, Siena 1990, pp. 70, 170; W. Brandmüller, Das studi comparativi, a cura di F. Magistrale et al., Spoleto 2002, pp. 463 s.; N. Mahmoud Helmy, Memorie levantine ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] editoriale, come anche quello ideato d'accordo con P.F. Foggini nel 1776, non andò in porto per A. Gelli, I, Firenze 1965, p. 33; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, p. 565 n. 1; E. Codignola, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] dell'Ordine di S. Stefano, filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo , Roma 1689, pp. 3-8; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli et moderne, XXVI, Paris [s.d.], p. 326; G. Morelli, P. M., in Strenna dei romanisti, XL ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Bertoldo, Cronica della origine e fondazione della città di Padova, ff. n. n.; Ibid., cod. B.P. 2129: G. A. Bertis, Famiglie di Padova, p. 131; Ibid., B.P. 954: I. F. Capodilistae De viris illustribus familiae Transelgardorum,Forzate et Capitilistae ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...