La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] 12, co. 1, l. 19.2.2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) Su cui si vedano anche Borrello, F., Alcune riflessioni sulla disciplina della costituzionali (e altre Corti), a cura di P. Pasquino, B. Randazzo, Milano, 2009, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] Niccolò V del 24 ott. 1448 (Piana, 1966, p. 276 n.24), elevato alla dignità di arcidiacono. In questa veste Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di H. Kantorowicz - F. Schulz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, ad ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di diritto pubblico romano in più punti dalla rimeditazione dell'insegnamento capograssiano" (F. Amarelli, p. 11).
Il L. morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , 11, p. 259; D F. Gaeta, Milano 1962, pp. 351, 372; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N.J., 1968, pp. 67, 74, 159, 178 n., 182 n., 192 s., 206, 208 s., 211, 283 n., 284, 296, 323, 333 n., 378 n., 380 n., 382 n ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] " (La società veneta …, p. 227) e del resto lo , La cattedra di gius pubblico ecclesiastico e il prof. A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp. 273-288; Id ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] con C. Fimiani, D. Cavallari, C.S. Minervini, A. Pelliccia e F. Conforti, entrò a far parte del gruppo di canonisti che doveva formare il 1909, pp. 9 n., 15 n., 21 n., 23 s. n., 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle opere di P.M. G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 187rv; Ibid., Cancelleria inferior, Miscell. testamenti notai diversi, b. 22, n. 867; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, 74, cc. 81, 140 s., 160; F. Thiriet, La Romanie vénetienne au Moyen Age, Paris 1959, p. 356; Délibérations des Assemblées ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] M. (1764-1837), in Riv. giuridica del Molise e del Sannio, 1995, n. 1-2, pp. 299-308; P.L. Rovito, Da giacobino a "filosofo cristiano". La duttile fermezza di F. M., postfaz. a F. Magliano, Considerazioni su la natura dell'uomo, a cura di G. Vincelli ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] ppp s.; XIX, Firenze 1907, p. 628; G.J. Egga, Fp 1757, p. 321 p. 33; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII. Libri cinque, II, Prato 1840, p . 170; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, Firenze 1868, pppppF ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] Colonia" e Iohannes Nicolai "de Bamberga". L'opera del F. fu una delle prime a essere stampate a Perugia, insieme e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, Milano 1982, p. 80 n. 19; G.W. Panzer, Annales typographici ab anno 1501 ad annum ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...