BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 372-378; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94- Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, p. 343; F. Cognasso, L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] un sonetto in lode delle sue Stanze sulla Natività), N. Dal Pozzo e altri letterati di Alessandria.
La C. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 247; IV, ibid. 1855, p. 345; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 380; F. Scandone, I Cavaniglia conti di Troia, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 144; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia della ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] Benavides, Epitome virorum illustrium..., in G. Panciroli, op. cit.,p. 485; F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, p. 268; N. Papadopoli, Historia Gymnasii patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini.-Patavii 1757 ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] ), s. 1. 1903, n. XXIV, XXVI, p. 26; XXXIX, p. 28; XLIV, V. 29; XLIX, p. 30; LIII, p. 31; Archivio di Stato di de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 99; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma…, Roma 1791, II, p. 476; V. Bini, Mem. istor. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] .16v; f.49v (per Pantaleone); Ibid., ms. B. P. 2055: G. Zabarella, Cronica delle famiglie di Padova,sub voce;A. Gloria, Monumenti della Univ. di Padova (1222-1315), Venezia 1884, pp. 148, 270-273 nn. 329-332; 287 n. 349 (per Pantaleone); A. Pontenari ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] sive responsa, ibid. 1617; Allegatio pro Barthol. Gianella, s.n.t.; Ferrara, Biblioteca com. Ariostea, Mss. cl. I N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 267; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] cura di H. Goetz, Tübingen 1965, p. 259; F. Höller, Specimen historiaecancellario rumUniversitatis Viennensis..., Viennae -Capitelszum heiligen Stephan in Wien, Wien 1895, p. 370, n. 17; G. Pardi, Titoli dottorali conferitidallostudio ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] Maria e Iacopino Riminaldi (Consiliorum volumen IV, Venetiis 1579, n. 715) ed uno fra i Consiliorum ad causas criminales diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 368; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 74; A. Saviotti, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] propre, car il ne représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une force dont riunite. Per notizie biografiche generali si rinvia a F. Sclopis, P. B. narrato da F. S. (1838), in C. Calcaterra, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...