MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] di scienze lettere ed arti, XII (1897), 8, pp. 337-348; F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 139; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, V, Teramo 1981, p. 172; A. Marino, Melchiorre Delfico e le favole morali, in Aprutium ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] , ff. 20, 25, 47, 59; Ibid., Arm. I.C.12: P. Vincenti, Index familiarum, f. 825; Ibid., Arm. I.b. III: C. De Lellis, Notamenta ex , p. 90; N. Toppi, De origine omnium tribunalium..., I, Napoli 1655, p. 102; Id., Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, II, p. 191; e soprattutto in F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I 1706, p. 113, art. 463; Annales Ingolstadiensis Academiae, a cura di V. Rotmar - I. Engerd - I. N. Mederer ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] 140, 154 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, pp. 486 s.; F. Borsetti, Historia almi Vita di Ludovico Ariosto. Ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1931, p. 189; L. Ughi, Diz. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] vescovi... di Città di Castello, Fuligno 1693, pp. 126-33; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra...,I,Venetiis 1717, coll. 1322 s.; G. M. Mazzuchelli, GliS crittori d'Italia,II,1,Brescia 1758, p. 200; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., II, Roma ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] tutti i consilia emanati dal F. a nome del Collegio giuridico di Ingolstadt (il n. 3 e il n. 38 sono per la H. Verdière, Histoire de l'université d'Ingolstadt, I, Paris 1887, p. 435; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] fiorentino, III, c. 599; Ibid., Manoscritti Settimanni, I, 1532-1536, nº 125, c. 20; Ibid., Carte Sebregondi, fasc. 1921; Ibid., London 1963, p. 291; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, passim; A. F. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] I, Pavia 1878, p. 50. Per il periodo ferrarese: F. Borsetti, Historia almi Ferrariae gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 32; G. Pardi , IV, Venezia 1836, p. 261 (con le note del Cicogna a pp. 316 ss., e l'epigrafe n. 33 a p. 613 riguardante il campanile ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 389; V, ibid. 1720, col. 1398; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymasii..., Ferrariae 1735, II, p. 3; G. Guarini, Ad Ferrariensem Gymnasii historiam... supplementun…, II, Bononiae 1741, pp ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Vicenza durante la signoria veneziana, Vicenza 1877, p. 201; J.F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, pp. 30 s., 65 n., 77, 101, 103, 107-110, 121 s., 134, 145, 148, 150 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...