ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] Crisi economiche, vol. XI, p. 913).
A risvegliare le United States 1866-1914, Cambridge, Mass., 1942; A. F. Burns e W. C. Mitchell, Measuring business cycles, theory of business cycles, in Econometrica, 1935; N. Kaldor, A model of the trade cycle, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] del 26 febbr. 1948, n. 3; per l'ordinamento regionale, davanti alle Camere.
Bibl.: F. Cossiga, Osservazioni sulla competenza p. 35 e ss.; P. Gasparri, Sulle attribuzioni degli organi esecutivi della Reg. sarda, in Giurispr. italiana, 1952, parte 4ª, p ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] dei riporti e la perequazione tributaria, in La Borsa valori, 1954, n. 2; F. Martinenghi e G. Pivato, Negozi giuridici di Borsa, in La Borsa valori, 1954, nn. 3 e 4; P. Pelleri, Fatti ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] e biammonico (18-46-0).
È stata studiata e proposta l'associazione nel medesimo concime, ai tre elementi principali N, P e K, di altri elementi f. sia micronutrienti, specialmente i metalloioni Fe++, Zn++ e Mn++ e Cu++ e gli anioni derivati da boro e ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] rappresentata da una funzione di produzione (F) che esprime l'output (Q) in relazione a un vettore degli input (x):
Q=F(x) [13]
in cui:
ai=pi xi/pQ(i=1, 2,..., n) [14]
dove pi è il prezzo dell'input, i e p è il prezzo dell'output.
Tali condizioni di ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] 2, Servizio Studi della Banca d'Italia, dic. 1972; F. Vicarelli, Il processo d'integrazione reale-finanziaria dell'economia italiana nella CEE, ibid., n. 3, dic. 1973; P.J.K. Kouri, M. G. Porter, International capital flows and portfolio equilibrium ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] una normativa di carattere generale ( (l. 10 ottobre 1990 n. 287: "norme per la tutela della concorrenza e del di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Padova 1981; O. E. Williamson, Le istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] 25 (1957), n. 1; T. C. Liu, Underidentification, Structural Estimation, and Forecasting, ibid., 28 (1960), n. 4; F. M. Fisher, 32 (1964), n. 1-2; H. Wold, Econometric Model Bulding: Essays on the Causal Chain Approach, Amsterdam 1964; P. J. Dhrymes, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980 italiana. Giustiniano Nicolucci e il suo tempo, a cura di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] F. Infante (n. 1943), il grafico concettualista E. Gorochovskij (n. 1929). Fenomeno di spicco è diventato il gruppo Kolletivnye dejstvija ("Azioni collettive"), comprendente A. Monastyrskij, N. Alekseev, I. Makarevič, G. Kizival'ter, N. Panitkov, P ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...