MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in 20 anni di Vogue, a cura di F. Sartori, Milano 1984, pp. xvii-xlvi; P. Soli, Il genio antipatico. Creatività e tecnologia Roma, Castel S. Angelo, 16 aprile-19 maggio 1985, Roma 1985; N. Villa, Le Regine della moda, Milano 1985; E. Crispolti, Il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] stato affrontato con nuovi strumenti da B. Malisz e da N. Lichfield (teoria delle soglie; analisi dei costi e dei Federation for Housing Building and Planning (IFHBP). Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Georges, Précis de géographie urbaine, Parigi 1961; J. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] popolate, specie a N, nelle terre nere dell'Heilungchiang, nel Kansu, nella pianura del F. Giallo e soprattutto una politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P.C.C. è favorevole allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold War di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996.
F. Lauria, L'Unione Europea, Torino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] le traduzioni e gliela faccia così conoscere. È quanto avvenuto a M. Frisch (1911-1991) e a F. Dürrenmatt (1921-1990), a P. Bichsel (n. 1935) e J. Steiner (n. 1930), conosciuti e valorizzati più in Francia che in patria; e così è accaduto anche ad A ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] alienazione. Il tema della solitudine affiora in un altro scrittore, P. Sadē (n. 1929), che nel romanzo Maṣāvō shel 'ādām (1967, " critica ha lamentato la mancanza di un indirizzo unitario. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B. Zevi, La forza di essere divisi, in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] of women. An outline of conceptual and methodological approach, ILO, Paper n. 94, settembre 1980; J. C. Caldwell, Theory of fertility decline deterministica.
La teoria di Malthus venne modificata da P. F. Verhulst, il quale propose come legge di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Kitchen (1988), Shirakawa yofune ("Sonno profondo", 1989), e N. P. (1990) − entrati tutti nelle classifiche dei best sellers.
quella che sarà negli anni Novanta l'avanguardia giapponese. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Art in Japan Today 1970-1983, a cura di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico introdurre una funzione densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un Kotler, K.S. Moorthy, Marketing models, Englewood Cliffs (N.J.) 1992.
K.S. Moorthy, Theoretical modeling in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] capo dello stato, in attesa del nuovo re designato, Asfà Wasv̄n. Ma il 17 marzo 1975 la monarchia venne dichiarata decaduta e I, Addìs Abebà, giugno 1969, pp. 83-98; F. Anfray, A. Caquot, P. Nautin, Une nouvelle inscription grecque d'Ézana, roi d' ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...