(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] d) ufficio del consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria del Consiglio dei razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita a riordinare la ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] . valore acgiunto, imposta sul), avvenuta con il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, ha imposto l'abolizione di talune i. titolare stesso di un diritto annuale.
La liquidazione dell'i. di f. è fatta dall'Ufficio tecnico di finanza alla fine di ogni mese ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] con l'art. 9 della l. 10 maggio 1976, n. 249, il cui testo recita:
"Entro il 31 Bibl.: S. Buscema, L. Gangemi, P. Onida, Sui sistemi di redazione del degli Enti pubblici istituzionali, Milano 1969; F. Caffè, La "vischiosità delle procedure" nella ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] teoria matematica fu ampiamente sviluppata a partire dai lavori di P. Levy, N. Wiener, A.N. Kolmogorov e molti altri. In economia, più di l'economia nel 1997 a R.C. Merton e a M.S. Scholes (F. Black è morto nel 1995 a meno di 60 anni) segna una data ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] A. Piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma 1980; N. Ostroot, D. Shin, W. Snyder, Quality of life perceptions in . Comparative studies, a cura di A. Szalai, F.M. Andrews, Londra 1980; P. Guidicini, Uomo, tecnologie e qualità della vita, ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] precedenti accordi, più ampie intese furono concluse a Tirana da N. Chruščëv, nel corso della lunga visita dal 25 maggio al , Albania and Yugoslavia, in Contemporary Review, giugno 1950; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New York 1951; H. Seton ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] una diga su un affluente del f. Kouris).
Commercio estero. - eccezionali di sicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non sostituire a questo sistema un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history of Cyprus, Londra ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] per latterie e per la lavorazione del legno, ecc. La F. si avvantaggia del fatto che la manodopera non è troppo costosa sia, infine, nel corso della visita a Helsinki di N. Bulganin e N. Chruščëv (giugno 1957): da questa e da precedenti contatti ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Repubblica. La Repubblica del Gh. ha fornito truppe alle N.U. per fronteggiare la crisi del Congo (luglio 1960). in transition, Londra 1955; W. E. F. Ward, History of Ghana, Londra 1958; W. J. Varley e H. P. White, The geography of Ghana, Londra 1958 ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] North America and the Soviet Union, Parigi 1965; J. J. Servan-Schreiber, Le défi américain, ivi 1967; N. Calder, Technopolis, Londra 1969; P. F. Drucker, The age of discontinuity, ivi 1969. In Annuario della Enc. della scienza e della tecnica, Milano ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...