Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata dalle legge fondamentale urbanistica n. 1150 del 1942. Dagli anni 1970 almeno teoricamente, calcolare i prezzi senza ricorrere al mercato. Ma F.A. von Hayek e L. Robbins negarono la possibilità di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] emettendo obbligazioni). Secondo il teorema di F. Modigliani e M. Miller, in della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private minore è definita, ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 600/1973, sulla base del volume annuo di ricavi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Oggetto di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nei s. 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. B. Say (più tardi avvalorata anche da F. Ferrara) secondo la quale i s. dell ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] le cui teorie furono formulate negli anni 1930 da F. Graebner e W. Schmidt. La critica di per i testi medievali e se si eccettui P. Rajna) amore piuttosto platonico, data l D. Comparetti, G. Vitelli, R. Sabbadini, N. Festa, G. Pasquali, G. Funaioli, L. ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] poi perfezionato e divulgato da un ristretto numero di discepoli e continuatori, tra cui: V. Mirabeau, P.-P. Mercier de la Rivière, G.-F. Le Trosne, N. Baudeau, P.-S. Du Pont de Nemours. Una posizione indipendente hanno invece R.-J. Turgot e qualche ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] of hyperinflation (in collab. con N. Wallace, in International economic review, models (in collab. con I. P. Hansen, in Journal of econometrics, 2002 The big problem of small change (in collab. con F. Velde). Nel 2011 gli è stato conferito, con C.H ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Saint-Benin-d'Azy, Nièvre, 1907 - m. 1990). In L'économie française dans le monde (in collab. con H. Montet, 1946) e in Le grand espoir du XXe siècle (1950) ha studiato l'azione [...] voll., 1958-61); La planification économique en France (in collab. con J.-P. Courthéoux, 1963; 2a ed. 1968); Les 40.000 heures (1965); (1970); Des loisirs pour quoi faire? (in collab. con F. Fourastié, 1972); Le long chemin des hommes (1976); La ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] delegato (2000-06) dell'Azienda energetica metropolitana Torino S.p.A. Tra le sue opere: Limiti alla politica fiscale 1974); La finanza della sicurezza sociale (1975, in collab. con F. Forte); Le chiavi del 2000. I grandi rivolgimenti dell'economia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilancio mercato, Torino 1991; G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2°: Diritto delle società, ivi 19922; F. Di Sabato, Manuale delle ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] ha indotto gli enti di cooperazione internazionale, ed in particolare le N. U. e l'OECE, a standardizzare i concetti e i metodi Roma 1958; ONU, A system of national accounts and supporting tables, Studies in methods, Serie F, n. 2, Washington 1959. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...