Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] più bassa (al riguardo v. WTO 1995, p. 14).
È solo con l'Intesa sull'art economy, 1997, 7, pp. 865-88.
C.F. Bergsten, Open regionalism, in The world economy- review, 1998, 42, pp. 717-32.
T.N. Srinivasan, Regionalism and the WTO: is nondiscrimination ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] che la società incaricata della revisione provvede alla certificazione del bilancio e del rendiconto del f. c. ai sensi dell'art. 4 del d. P. R. 31 marzo 1975 n. 136. In virtù di questo richiamo, nel caso in cui riscontri irregolarità che impediscano ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156. Esso si divide in quattro parti: il destinazioni, che vengono raccolti in contenitori mobili; f) ripartizione finale (realizzata dalle macchine smistatrici finali ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] lavoro, ed. dall'E.N.P.I.; Automation, rapp. del Department of Scientific and Industrial Research, Londra 1956; Man and automation, Yale University, 1956; inchieste e rapporti promossi dall'OECE, ecc.
Opere caratterizzanti significative: F. W. Taylor ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] J. Hirshleifer, Investment, interest and capital, Englewood Cliffs (N.J.) 1970; D.W. Jorgenson, Econometric studies of macroeconomics, a cura di P.G. Korliras e R. Thorn, New York 1979; Aggregate investment, a cura di J.F. Helliwell, Londra 1976 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 1,90339. Le forme più frequenti sono: c {001}, p {111}, s {113}, n {011}, che costituiscono la combinazione più comune. Altre forme bauxite. Quest'ultima è usata nel forno Claus modificato da F. Projahn, che ha forma cilindrica (diametro 10 m., ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) del terzo comma dell'art. 2; e) le n. 825, art. 1 e 5; d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633; d.P.R. 29 genn. 1979, n. 24; d.P.R. 31 marzo 1979, n. 94; l. 12 nov. 1975, n. 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] . Galbraith, Organization design, in Handbook of organizational behavior, a cura di J.W. Lorsch, Englewood Cliffs (N.J.) 1977; P. Lorange, R.F. Vancil, Strategic planning systems, New York 1977; R. Norman, Management for growth, Chichester 1977 (trad ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , The world trading system, Cambridge (Mass.) 1989.
W.F. Duisenberg, A. Szász, The monetary character of the IMF conditionality, Princeton (N.J.) 1991.
A. Finshlow, World Bank, in The New Palgrave dictionary of money and finance, ed. P. Newman, M. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , Sulla in diem addictio e sulla lex commissoria, ibid., XXXI (1921), p. 40 segg.; P.-F. Girard, Mélanges de dr. rom., II, Parigi 1923; Ch. Appleton, , nei limiti e alle condizioni stabilite dall'art. 773, n. 3 del cod. di comm.
Se il compratore non ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...