MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] assistiti nei campi-profughi, l'Assemblea generale delle N. U. deliberò di prorogare per altri cinque migrazioni interne, in Rivista di politica economica, gennaio 1955; D. Del Bo, F. Spinedi, P. Pelleri, E. Bettini, C. Tomazzoli, V. Briani, H. G. De ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L. definisce e del bambino, a cura di L. Sala La Guardia, P. Franzini, Milano 1989; F. Frabboni, W. Garagnani, L. Guerra, Mi presti quel giocattolo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] comunitari. Ed è proprio per corrispondere a tale necessità che viene emanata la legge-quadro sulla f.p. 21 dicembre 1978 n. 845, contenente una disciplina generale della materia (v. oltre) alquanto innovativa rispetto alle tradizionali forme dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] proposta da G.F. De Jong e York 1975; G. F. De Jong, J. a cura di G. F. De Jong e alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and (v. XXIII, p. 259). - Dopo , p. IV, i, p. 741) da F. 1982; Avian navigation, a cura di F. Papi e H. G. Wallraff ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] suoi scritti (a cura di M. Rossi-Doria), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle opere complete contengono gli id., 10 anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958; N. Mazzocchi Alemanni, La riforma agraria, Asti 1955; V. Rivera ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] Proceedings Glasgow Phil. Society, 3 (1852); pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade E.F. Obert, Concepts of thermodynamics, ivi 1960; U. Bordoni, Fondamenti di fisica tecnica, Bologna 1967; P. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] Organization theory, a cura di D.S. Pugh, Londra 1984; P.F. Drucker, The frontiers of management, New York 1987; J. Tirole industrial organization, Cambridge (Mass.) 1988; R.B. Chase, N.J. Aquilano, Production and operation management, Boston 1989; L ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] previsti da un piano.
Questa attività di p. è in realtà di natura quanto per un altro settennio con legge 26 novembre 1955. n. 1148. Al 31 dicembre 1960 il Piano ha d'économie politique, maggio-giugno 1959; F. Vito, La théorie économique spatiale et ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] R. Barro, Th. Sargent e N. Wallace.
Le principali proposizioni teoriche del di domanda di moneta in forma semplificata come M=f (y, rb, re, π, w)Y, razionali e la teoria macroeconomica, a cura di P. Onofri, ISCO, Roma 1982; M. Tonveronachi, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] fn. 95, come convertito dalla l. 7 giugno 1974 nnf), con riguardo all'attività di sollecitazione, di cui all'art. 1, lettera f ), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento nnffn. nnnf 1939 n. 1966 n. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...