MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] successivi di reddito saranno p′. i, p′ (p′. i) = p′2. i, p′3. i, e fin quando la propensione al consumo raggiunge nel periodo n il suo valore normale di 0,5 e il più lunghi sfasamenti temporali.
Bibl.: R. F. Kahn, The relation of home investment to ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] 'IRI e dell'ENI di R. Prodi e F. Reviglio. L'indirizzo da questi enunciato, soprattutto nel dicembre 1991, dal D.L. n. 386 che introduce la possibilità che gli tre mesi un programma di riordino delle p.s. che potrà comprendere cessioni di attività ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] industriale, Torino 1968; P. Baran, P. M. Sweery, Il capitale monopolistico, ivi 1968; F. F. Harrod, Verso una nuova rendite e profitti: l'esperienza italiana, in Moneta e credito, n. 104, 1973; G. Ruffolo, Rapporto sulla programmazione, Bari 1973 ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] economico e del reddito nazionale è di F. Quesnay nel Tableau économique (1758). j l'espressione:
x.j+Y.j=Xj(j=1,2 ... ,n) [1]
rappresenta l'equazione dei costi del settore j stesso in , Cambridge (Mass.) 1971; P. Costa, Interdipendenze industriali e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] del nostro tempo, il problema - già individuato da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, separato corpo giuridico e politico" (p. 116).
Il luogo come fondamento 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] s. e in generale le fonti energetiche rinnovabili. Vedi tav. f.t.
Bibl.: OECD-IEA, Renewable sources of energy, Parigi 1987 and electricity, a cura di T.B. Johansson, H. Kelly, A.K.N. Reddy e R.H. Williams, Washington 1993; UNESCO, World solar summit, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] legge 15 maggio 1933, n. 491, e dai Merceologia, Bologna 1934-35, voll. 2; F. Truffi, Fondamenti di merceologia generale, Venezia 1934 e D. Bois, Le produits coloniaux, ivi 1912; P. L. Simmonds, The commercial dictionary of trade products, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] Se si suppone che l'aggregato sia costituito da n beni o servizi e di essi si conoscono sia ricavarsi l'indice di volume di tipo Paasche. Esso è pari a Iy(P)=Yt/Y'0=(vt−wt)/(v'0−w'0), avendo indicato con v'0 di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] agli affari del Medio Oriente. Il 5 marzo 1959 la P. firmò con gli S. U. A. un patto italiana, LXVII (1960), pp. 109-52; D. N. Wilber, Iran: past and present, Princeton 1958; Herzfeld, proseguiti nel 1935-39 da E. F. Schmidt, e a partire dal 1940 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Scienze Economiche e Commerciali, febbr. 1965, n. 2, pp. 103-11; R. P. Collier, Purchasing power bonds and other Reserve Bank of Richmond, nov.-dic. 1974, pp. 3-16; J. F. Tucker, W. E. Weber, Indexation as a response to inflation: an examination ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...