SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] in essi i consorzî internazionali (F. Haussmann). Nell'atteggiamento degli organi , Londra 1947. Meritano considerazione anche: S. d. N., A note on Cartels, Princeton 1944; C. D Roma 1946, cap. VI, p. 203; inoltre: P. Grifone, Il capitale finanziario ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] divise all'ente di controllo il quale le destina in parte al p. delle importazioni provenienti dall'altro paese, e in parte al Amburgo 1939; R. F. Mikesell, Foreign exchange in the postwar world, New York 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile 1946, n. 142).
Uno degli ostacoli fondamentali contro il quale urtano riforma della previdenza sociale, ivi 1948; M. A. Coppini, F. Emanuelli, G. Petrilli, Il costo della riforma della previdenza ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] all'operatore che le ha svolte.
Un s. di c.n. è dato da un insieme di conti intestati ad attività di R. Frish, Nobel per l'economia 1969 (Norvegia, 1940), F. Van Cleff (Paesi Bassi, 1941), M. Gilbert e G. Jaszi , App. III, i, p. 886) e contabilità dei ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] governo (D.L. n. 386 del 1991 convertito in l. n. 35 del 1992), rigorose scelte di redditività. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ministero dell'Industria e School of Economics, 23 gennaio 1987; P. Bianchi, Denazionalizzazione e privatizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] . Dunning, ivi 1974; N. Acocella, Imprese multinazionali e investimenti diretti. Le cause dello sviluppo, Milano 1975; P. J. Buckley, M. developmental approach, in Welt-wirtschaftliches Archiv (1981); F. Momigliano, G. Balcet, Nuove forme di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ) nonché locale sui redditi. Apposito provvedimento (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 600) raccoglie norme comuni in materia di accertamento comma).
Bibl.: F. Gallo, Prime considerazioni sulla riforma tributaria, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1973, p. 664 segg ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] altitudine, e il codice delle imposte dirette (d. P.R. 29 gennaio 1958, n. 665) mantiene l'esenzione dianzi accennata dalla imposta sui facilitazioni di carriera (legge ° marzo 1958, n. 90).
f) Interventi pubblici. - I territorî montani, ove ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] la cui disciplina specifica, contenuta nello stesso d.P.R. n. 635 citato, riguarda unicamente la fissazione dell'aliquota 1904; A. Berliri, Principi di diritto tributario, I, Milano 1952; F. Serrano, Tassa ipotecaria, in Enc. Forense VII, ivi 1962; R ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] 1963, n. 246).
La denominazione di t. s. è poi atecnicamente riservata, dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 648, e dalla l. 15 nov. 1973, n. 734 emolumenti.
Bibl.: F. Maffezzoni, Profili di una teoria giuridica generale dell'imposta, Milano 1969, p. 42 segg.; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...