Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in "Bollettino della Società Geografica Italiana", 1996, CXXXIII, n. speciale.
Corna-Pellegrini, G., La città mediterranea, Méditerranée (a cura di J.-P. Lozato-Giotart e altri), Paris: CNED-SEDES, 2001, pp. 122-148.
Pierros, F., Meunier, J., Abrams, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] processi lavorativi. Un allievo di Taylor, F. B. Gilbreth (v., 1917), (v. Horkheimer e Adorno, 1947; tr. it., p. 47).
Jürgen Habermas
La convinzione che il modello di München-Wien 1976.
Schmidt, A., Altwicker, N. (a cura di), Max Horkheimer heute ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist. anast. 1957, vol. I, p. 101), esso genera tutte le Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of Adam Smith, Durham, N.C., 1965.
Tessonneau, R., Le luxe est-il une fleur du ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a livello di coppie volumi/prezzo. I contributi di P. Sraffa (v., 1925 e 1926), J. Robinson . Bain (v., 1956) a quelli di F. Modigliani (v., 1958). Uno dei pregi A behavioural theory of the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato numerico elevato che trova ad oggi, Bologna 1999, 20052.
N. Crepax, Storia dell’industria in Italia sociale du XXe siècle, sous la direction de J.-F. Muracciole, Paris 2002, 20062.
A. Best, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant 39-52.
Plamenatz, J.P., Consent, freedom and political obligation (1938), Oxford 1968².
Power, P.F., On civil disobedience in ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e finanziario» (2006, cap. 2, p. 1) consentendo di mitigare e di assorbire stability report, Washington D.C. 2006.
F. Allen, D. Gale, Understanding financial why it matters for global capitalism, Princeton (N.J.) 2009 (trad. it. Spiriti animali. ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 2, VII, 2, 1936-1938.
Statuti del Comune di Teramo del 1440, a cura di F. Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, on Coinage and Monetary His-tory, a cura di N.J. Mayhew-P. Spufford, Oxford 1988, pp. 39-60.
Ead ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] " (v. Schumpeter, 1918; tr. it., p. 132).Dello stesso tono sono le osservazioni di Antonio azione è da questi condizionata; f) cresce il peso dell' v. private debate, in "Public administration bulletin", 1985, n. 48, pp. 2-23 (tr. it.: Ma ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , in "Il diritto dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., Pittaluga, G., Funzioni e caratteristiche del sistema M., Struttura ed evoluzione dei sistemi finanziari, Arezzo 1989.
Volcker, P., The triumph of central banking?, Washington 1990. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...