Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] pp. 131-32; cit. in Magliulo 2010, p. 34).
In sintesi estrema, la tesi paretiana può -06.
Forme della cooperazione, a cura di F. Viola, Bologna 2004.
T. Besley, M 2011.
L. Becchetti, G. Gianfreda, N. Pace, Human resource menagement and productivity ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] /(1+i)²+C/(1+i)³+C/(1+i)⁴ +...+C/(1+i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1+i)n, dove i è il tasso di interesse utilizzato per scontare i proventi Chiappalone, L., Palmisano, P., Le cambiali finanziarie, Milano 1996.
Buttiglione, L., Drudi, F., Il mercato primario dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] 1836, in Id., Scritti filosofici, a cura di N. Bobbio, 1960, p. 58) la sua è una posizione di conciliazione, le scuole germaniche, «Nuova antologia», 1874, 17, pp. 174-92.
F. Novello, Il Congresso di Milano e il nuovo indirizzo degli studi economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Roma 1886.
R. Benini, Principii di demografia, Firenze 1901.
N. Colajanni, Manuale di demografia, Napoli 1904.
R. Benini, Principii le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli 2004, pp. 69-86.
F. Bonarini, Guida alle fonti statistiche socio- ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] [1930], pp. 1-20, trad. in inglese in International economic papers, n. 6, London-New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto economia, XII [1937], 1-4, pp. 25-108), il F. distinse (p. 94) tre diverse "politiche", dirette alternativamente: a) "ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Statistischen Bureaus», 1861, 1, pp. 249-89.
J.N. Keynes, The scope and method of political economy, London economica nazionale:
G. Fuà, P. Sylos Labini, Idee per la programmazione economica, Bari 1963.
F. Di Fenizio, La programmazione economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] ripartirsi fra le stesse n imprese (μ >ν ) (Introduzione allo studio della dinamica economica, 1939, p. 79).
Questo in presenza di un deficit nella produzione di quegli stessi beni (F. Ferrara, Delle crisi economiche, 1864; G. del Vecchio, Ritorni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] . Una posizione analoga verrà sostenuta da John Fortescue (n. tra il 1390 e il 1400 e m. XVI e XVIII secolo, a cura di F. Arici, F. Todescan, 2007, pp. 1-61). discourse, ed. V. Mäkinen, P. Korkman, Dordrecht 2006.
P. Prodi, Settimo non rubare. Furto ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] . it.: Lombard street, Torino 1986).
Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and capitalism, Baltimore, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic change ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] De Rubeis, Ch.R. Billuart, F.-X. Faucher et aliorum notis selectis ornata, 1948, p. 392), ma questa definizione la troviamo . Elbl, M.M. Elbl, Leiden-Boston 2007, pp. 41-58.
N.L. Barile, Credito, usura, prestito a interesse, «Reti medievali rivista», ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...