BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fece come ne appar contratto p. mano di S. Vincenzo Granucci" (Fatto de Poggi…, f. 254). La parte della . 2348, ff. 273-274, 22 ag. 1522; Ibid., Carte G. B. Orsucci,n. 41: Memoria sugli Straccioni di Nicolao Lamberti, c. 26; Ibid., Comune di Lucca, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank 1397-1494, Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c. 230; n. 763, cc. n.n., 1511 genn. 10; Ibid., Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n Lyon à Besancon), Paris 1960, passim;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] per l'arresto del mazziniano F. De Boni, e ricevette X, a cura di C. Pischedda - S. Spingor, ibid. 1985, p. 260; E. Ferrando, Lopera di Ilarione Petitti di Roreto e di M. di commercio di Genova, in IlRisorgimento italiano, n. s., VIII (1915), pp. 162 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] patrocinò la creazione della rivista La metallurgia italiana (I, n. 1, novembre 1909), ancor oggi autorevole voce del (1978), I, pp. 57-70; F. Bonelli, La siderurgia ital. dal 1900 al 1930, ibid., pp. 95-104; P. Hertner, La società "Tubi Mannesmann" a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] stor. ital., s. 3, VI (1867), 23 pp. 1-16; F. Nitti, Machiavelli nella vita e nella dottrina, Napoli 1876, pp. 1-3; P. Villari, N.Machiavelli i suoi tempi, Firenze 1877, I, pp. 303-305; F. T. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines jusqu'à ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] revocata la carica di presidente onorario (ibid., n. 62, 7 ott. 1928), dopo che capelli bianchissimi, e quella stupefacente carnagione rosata": Sammarco, p. 8), si dedicò da allora ai viaggi e al 17 giugno 1997 (inedito); F. Mandressi, La nascita ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] f. CCCXXXVI, c. 157 (Compagnia di Corte, 1502); s. II, f. XLVIII, c. 6rv; Pisa, Archivio privato Roncioni, f. I, n. in Atti della Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XV (1855), p. 137; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI,ibid., XXI ( ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al la caratterizzano ancor oggi. F. Enriques, infatti, nell' partic. i contributi: B. Della Casa, La società anonima N. Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, pp ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] dello storico del diritto italiano N. Tamassia, del quale, tra gli altri, a G.C. Abba, F. Hermanin, A. Mabellini, G. Natali, A G. L. dall'economia induttiva alla storia economica e sociale; P. Lanaro, G. L. storico dell'economia veneziana; G. Favero ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...