BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584 n. 1548; T. Trenta, Mem. per servire alla storia politica del I, pp. 100, 102; III, pp. 19 n. 2251, 104 n. 2847; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ad Indicem;F. Zannetti, Rendic. gen. del servizio sanitario dell'armata toscana, Firenze 1850, p. 27; Bologna-Firenze, in La Lettura, XXIV (1934), 3, pp. 142-145; N. Farina Cini, La famiglia Cini e la cartiera della Lima, Firenze 1947; E ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Fumi e E. Lazzareschi, ibid. 1925, parte 1; parte 2, n. 926 (Michele, 1413); IV, a cura di L. Fumi, ibid . lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di , Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] n. 5545; Notarile moderno, Testamenti forestieri, f. 3, cc. 145 ss.; Contratti forestieri, n. 243 (1570-1574), pergamena singola; Decima granducale, Pescia, f . della città di Pistoia, Lucca 1763, p. 441; P. Genard, Un procès célèbre au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] «il celebre avvocato Forti» di Pescia (Novelle letterarie, n. 13, 27 marzo 1789), molto legato agli ambienti ; L. Dal Pane, Uno storico dell’economia nella Toscana del Settecento: G.F. P., in Studi in onore di Gino Borgatta, Milano 1953, pp. 143-169 ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Avagliano, in V. Pareto, Battaglie liberiste, Salerno 1975, p. 479 n.).
Lungi dall'apparire un opportunista, il D. si maggio 1907, pp. 276 s.; 12 maggio 1907, pp. 292 s.; F. Guicciardini, Sulla mezzadria in Toscana, ibid., 23 giugno 1907, pp. 387 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1926, ibid., pp. 69-79).
Nel luglio del 1927 il F. assunse la direzione e poi la presidenza del Banco di Napoli, 1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985, p. 257; P. De Marco, L'occupazione alleata a Napoli, ibid., p. 265; P. Varvaro, Per una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei Mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 29v-30 cura di L. Baldacci, Firenze 1957, pp. 484 s.; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Saronno si possono invece ricavare dal f. 9761 del Registro ditte della Camera Scheda Luigi Lazzaroni, n. 300, 30 maggio 1907; Scheda Mario Lazzaroni, n. 1713, 2 e filosofia, a.a. 1992-93. Cfr. anche P. Macchione - A. Bertoni, Non solo amaretti, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] ed è stato estesamente utilizzato in F. Amatori, Dall'interno di una ha cinquant'anni 1900-1950, Milano 1950, pp. 131-133; il n. 42 della rivista aziendale Cronache, autunno 1967, pp. 51, 52, , p. 207; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...