FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] 1861-63, 1866-67). Ecc. Collegio arbitrale composto da N. Tondi, G. Astengo, G. Piroli, Per la 'amministrazione Torlonia, Roma 1984, p. XXIV. Sull'attività della Manifattura dei tabacchi di Roma e sul ruolo avuto dal F. si vedano: Iltabacco vendicato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine . The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, p. 44; V. Borghini, Le difficoltà e i problemi di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), 1, e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, p. 150; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Bollettino mensile, n. 5, luglio 1893; Il Dizionario industriale ital. 1923, Roma 1923, p. 165; Il Ilva, Altiforni e acciaierie d'Italia 1897-1947, Bergamo 1947, pp. 277-287; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di statistica demografica" (Elenco delle pubblicazioni (1932-1951), p. 7).
Il G. tenne l'insegnamento di statistica 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi delle istituzioni creditizie dal 1976 al 1982, in Studi in onore di F. Parrillo, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] generazione, come G.B. Vasco e G.F. Galeani Napione, o più giovani come P. Balbo, il M. concentrò i propri del M. sono conservate in: Torino, Biblioteca nazionale, Mss., N.VI.5: Saggio di economia politica sovra lo stato presente delle finanze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 1527); si veda inoltre per altri documenti: Ibid., Miscellanea, I, n. 14, Zibaldone di ricordi, di notizie e di documenti (alle 108-130; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, I, Roma 1986 (carteggio del G. con F. Guicciardini); Carteggio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 287, 322 n. 52; L. Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7, 310 ss., 322, 338; F. Venturi, F. G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] protezione di J.F.E. Acton, si in Calabria (1792), a cura di A. Placanica, Napoli 1981, p. 401; V. Capialbi, Opuscoli varii, Napoli 1840, I, pp. (1740-1800), Reggio Calabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 'Industria italiana elettrotecnica ed elettronica, XXIV (1971), p. 1027; Due lutti dell'industria: Gilera e F., in IlSole - 24 Ore, 23 nov. 1971; La scomparsa di E. F., in L'Industria lombarda, dicembre 1971, n. 47, p. 12; C. Pedrini, Stato attuale e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...