CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] b. 159, n. 118; b. 199, nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due di F. Ambrosini in Arch. veneto, CXIII [1979], p. 146); la bibliot. del C. è stata parzialmente studiata da F. Ambrosini ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nomen; Archivio di Stato di Torino, Atti di società, 1887, f. 223, 306, 369; Roma, Archivio storico della Banca d ’anni della Cassa di Risparmio di Torino, 1827-1977, Torino 1981, p. 85; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino 1917-1927, Napoli ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37, 19 sett. 1931).
Ancora alla vigilia della seconda . Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 477, 666; F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] italiana, Sofindit, cartella 306, f. 1, 1932-34).
A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, ; Copialettere di G. Di Veroli, vol. s.n., ff. 85-86; vedi anche gli articoli celebrativi ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] rilevato infatti da F. Rocci, mentre 126, c. 146; 130, c. 104; Ibid., Art. 539, n. 8, Giornale del signor auditor G. per il viaggio nelle provincie di ., Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] giugno 1976.
L'intensa attività operativa non ha consentito al F. di lasciare molti scritti: Le trattative di Londra per il F. ebbe ad operare si veda: C. Spagnolo, I protagonisti dell'intervento pubblico: P. F., in Economia pubblica, giugno 1987, n. ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, Quaderni dell'Ufficio ricerche storiche, giugno 2001, n. 3.
Per la partecipazione dell'I. 448-452.
L'articolo diffamatorio Dov'è il signor P. Bosio pastore valdese? si legge in L'Impero del ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 489, 528), Richard Lassels (The Voyage of Italy, Paris 1670, II, p. 439).
Sul ramo bresciano dei C. si è appuntata, l'attenzione di da fuoco portatili italiane..., Milano 1968, ad Indicem; F. Rossi-N. di Carpegna, Armi antiche del Museo civico L. ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] CdA degli anni Venti, dove agisse in proprio (o per la F.lli Marsaglia) e dove rappresentasse la longa manus della banca mista. . personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segreteria particolare, pratt., n. 353, fasc. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 168-170; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698/2°, c. 64; Ibid , Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri di Giustizia…, Bologna 1616, pp. 13-16; P.S. Dolfi, Cronologia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...