LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] del 1832 con il giurista G.F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante E. universali di statistica, s. 2, 1848, vol. XV, n. 45, p. 231) entrando nel comitato di sussistenza del ministero della Guerra. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] gli agronomi veneti, interpellati fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. 3543, 3650; Codd. Correr, 348, cc. 834-838; 978, n. 22; Misc. Correr, 690, cc. 7, 70; Mss. P.D., 78, cc. 242-247; 180; 238/71; 350/IV; ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] che venne subito investita, come quota parte di N. Balbani, nella compagnia che veniva allora fondata Cronaca della famiglia Balbani, f.9 v.; Lucca, R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] maggioranza intorno a uomini autorevoli, come i senatori N. Avarna e F. Doria, e i giovani ma già illustri avvocati direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] ; e la pruova se n'è veduta e vederà". G., a cura di C. Minutoli, Lucca 1855; F. Sacchetti, I sermoni evangelici, le lettere ed altri . Belloni, Diz. storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 116; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine omnium tribunalium, I, Neapoli, 1655; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice- ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] 1864 Pantanella, residente in via Bocca della Verità n. 108, poté finalmente acquistare un terreno con una archeologia industriale romana, a cura di F. Amendolagine, Venezia 1996, p. 15; P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] rigore provocò una durissima presa di posizione del generale F. Baistrocchi, che, in una lettera a Thaon di bancaria, n. s., XXVIII (1972), pp. 328-330; M. Missori, Governo, alte cariche dello Stato, prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, p. 259; ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] particolare il n. 17, del 28 apr. 1905). Si vedano inoltre: Brevi cenni sulla Birra Pedavena dei f.lli Luciani mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istituto di storia economica dell'Università commerciale L. Bocconi, n. 3, dicembre 1995, p. 61. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 1-38; B. M., Lettere di F. Marescalchia S. B., in Arch. stor. ital., s. 4, II (1878), p. 342; G. Guidicini, Diario bolognese..., P. Cuccoli, Artigiani,commer. ed industr. a Bologna..., in Boll. del Museo delRisorg. (Bologna), V (1960), p. 423; N ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...