Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] per due elementi a, b risulta f(a, b)=f(b, a), essi si dicono permutabili; se la proprietà f(a, b)=f(b, a) vale per ogni , e sia n, si parla di g. continuo finito, o a n parametri, o ∞n; se i la folla o le classi sociali (P. Sorokin, 1947; G. Gurvitch ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] equazione di Fick diventa
dove P e A sono rispettivamente il numero della luce diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità m (f=50 MHz); onde più corte sono poco diffuse, mentre onde più lunghe (f≤30 ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] ossia il suo diagramma nello spazio a n+1 dimensioni è convesso rispetto all’asse della (n+1)-esima coordinata, e le gi sono funzioni concave, come avviene in particolare nel caso della p. quadratica, in cui la f è costituita dalla somma di una forma ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] il numero assunto dagli stessi è limitato il m. si dice tronco (P.A. Samuelson). Dall’analisi del periodo di propagazione del reddito (Machlup, elettriche sinusoidali, di frequenza f, in tensioni o correnti di frequenza nf, dove n è un numero intero ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] E×F×G× … Se gli insiemi sono in numero di n la r. si dice r. n-aria, in particolare binaria, ternaria, quaternaria, se n=2 relazioni
Siccome le r. su un insieme I sono elementi dell’insieme P (I2), è possibile definire tra di esse, in modo ovvio, la ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e rispettivamente f(3), f(4) ecc. In fig. 1A, la p sono le misure, in centimetri, dell’alzata e della pedata: 2a+p=62 oppure a+p= tensione per ogni n impulsi applicati all’entrata; il numero n prende il nome ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] (cioè come in un dizionario). Chiamiamo n-esimo numero di Richard l’n-esimo numero dell’insieme ordinato D. di modello e di numerabile. Sono questi i p. dei quali bisogna dare una spiegazione. F.P. Ramsey, nel 1926, riprendendo l’osservazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] ha:
essendo aC e p l’accelerazione del centro di si annullino. Per es., l’equazione (dx/dt)=f(x), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla trasformazione (αn) e tende a questo per α → 0, n → ∞ e t=αn fissato. La discretizzazione interviene quando ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] comune.
Il procedimento di d. è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio si passa da un segnale periodico di frequenza f a uno di frequenza f/n, essendo n un numero intero.
Matematica
Divisione tra numeri
...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] tende) in distribuzione a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al , di probabilità costante p, in n prove indipendenti, è asintoticamente normale con media np e varianza np q. Se non si ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...