DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] i quali servono per interpretare i fatti". (ediz. 1956, p. 19).
Il D. era divenuto nel 1920 professore di Scomparsa del professore G. D., in Giorn. d. economisti, n. s., XXI (1972), 11-12, pp. 739 ss.; F. Caffè, G. D. (1883-1972), in Frammenti per lo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] G. A. Montorfani, Epistola in obitu comitis B. C., s.n.t., in F. Bellati, Serie dei governatori e dei gran cancellieri di Milano, Milano vedi, oltre ai già citati lavori di Ostoia e di Masnovo, P. Verri, Memoria sul conte B. C., in Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] un ammiraglio (L. Reynaudi), un consigliere di Stato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G che non funzionasse. La legge n. 23, approvata dopo anni di 1 giudizi espressi non sono, però, positivi. F. Balletta, ad esempio, in IlBanco di Napoli ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Ferrari duca di Galliera, il marchese F. Pallavicino, il barone G. Cataldi), autorizzate con r. d. il 14 dic. 1849 n. 969, avrebbero dovuto gestire la banca (uno con sede L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] all'insegnamento "col dare un saggio di anatomia comparata" (Taruffi, p. 51). Da allora seppe conquistarsi la stima del Ridolfi, che lo a tal uopo promossa da A. Agostini, F. Carega e N. Mecherini raccolse in breve più di settecento adesioni ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] ); A. Cilento e la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e la Banca di costruzioni di Milano ( cura di J. Stengers, Bruxelles 1975, p. 258. Per un quadro dell'attività di commercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle leggi e ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] considerino anche lo scritto del F. citato nel testo, La Montecatini e la ripresa dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), Milano 1957, p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] ibid., I (1901), 1, pp. 1-2; Il 2° convegno sionista italiano, ibid., n. 10, pp. 1-4; La parola di C. C., ibid., 6 genn. 1904, cit., pp. 236-39; P. Barucci, La diffusione del marginalismo 1870-1890, ibid., p. 85. Inoltre F. Del Canuto, Ilmovim. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] A R. B. nel cinquant. della sua grande invenz., ibid., XXV(1936), n. 1, p. 4; N. G., necrol.,ibid., XXVI(1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; F. Taiani,Storia delle Ferrovie Italiane, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] del Mezzogiorno, I,[1937], p. XVI). Fra i fondatori figuravano N. Romeo, l'artefice dell 'Alfa Romeo e allora presidente a Napoli delle Officine ferroviarie meridionali, G. Postiglione, presidente dell'Acquedotto pugliese, e F ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...