PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Società, Rassegna stampa, Pubblicazioni…, ad nomen, b. 81, f. 1036: A. Peccei, Un gran problema de nuestro tiempo Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, 2003-2006, n. 15, pp. 225-281; E. Barbieri Masini, A. P. e l’intuizione del Club di Roma nel ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] del loro stato presente in Italia, in Arch. stor. ital., n.s., V (1857), pp. 60-87; e Sismopirologia, , 44, 66 s., 68, 73, 99; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 157 s.; M. P. Pantaleoni, G. B., in Palgrave's dictionary ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] . di divisioni diverse, I-III (1929-45), b. 50, f. J. P.; Torino, Arch. dell'Università degli studi, Verbali del consiglio della politica, in Quaderni di storia dell'Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 169 ss.; Una rivista all'avanguardia. La ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di stazza lorda.
In quegli anni il F., che già nel 1953 aveva acquisito il N. Tranfaglia, VI, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari 1976, pp. 523 s., 557; T. Gropallo, Navi a vapore e armamenti italiani. Dal 1818 ai nostri giorni, Milano 1976, p ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] figurini"; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico culture della tecnica (semestrale), 1994, n. 1, pp. 67-76. Milano 1988.
Per comprendere il contesto all'interno del quale il F. si formò ed iniziò la sua attività, si veda V. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] (in U. H. 1847-1935, p. 168).
La prima guerra mondiale costituì in facsimile del Codice virgiliano di F. Petrarca, edito nel 1930 in la sua impresa si rimanda all'accurata bibliografia in N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] anni l'Istituto fu illustrato da personalità come F. Brioschi, A. Stoppani, G. Schiaparelli, P. Mantegazza, G. Colombo per la classe (1873), che utilizza largamente un'opera dell'economista olandese N. G. Pierson apparsa nel 1866; e come La teoria ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , ma in modo particolare fu allievo di F. S. Nitti, che insegnava scienza delle finanze capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse l'amnistia. Il processo Azzolini, Roma s.d. (ma 1946); P. Baffi, G. Mortara e la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] . Aschieri, in Metron, I (1920-21), n. 4, pp. 180-195; di E. Mayor XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921 Centrale di Statistica, Decennale, 1926-1936, Roma 1936, p. 33; 50 années de l'Institut International de Statistique, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P., in Il pensiero economico italiano, 2011, n. 1, pp. 38-75; F. Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...