CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] l'ingresso del finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America e sia i redattori filonittiani sia il direttore F. Del Secolo, crearono attorno al C morì a Mendrisio il 24 febbr. 1957.
N. De Ianni
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un nella Correspondance de Montesquieu, a cura di F. Gebelin e A. Morize, Paris 1911, I, p. 278.
Essenziale resta poi il ricorso ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 423, 452-56; II, tavv. 443, 480 ss.; A. F. Kendrick, The Italian exhibition. Textiles, in The Burlington Magazine, LVI (1930), p. 16 (arazzo con l'Asia della serie dei continenti); N. Tarchiani, L'arazzo, in IlSettecento ital., II, Milano-Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] doganale di Calabria Citra (gli fu preferito F. S. De Leon), sia a quella generali della provincia di Calabria Ultra (s.n.t., ma Napoli 1783) che proponeva un pecuniosi di detta provincia, e la capitale" (p. 28). L'accento era tutto sull'esigenza ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] "per usuras" e "per contractus pravos et illicitos" (Registres, n. 6926) a patto che versassero 1.000 once d'oro per 51 s.; F. Melis, L'econ. dellecittà minori della Toscana, in Le zecche minoritoscane fino al sec. XIV, Pistoia 1975 [ma 1974], p. 33; ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fece come ne appar contratto p. mano di S. Vincenzo Granucci" (Fatto de Poggi…, f. 254). La parte della . 2348, ff. 273-274, 22 ag. 1522; Ibid., Carte G. B. Orsucci,n. 41: Memoria sugli Straccioni di Nicolao Lamberti, c. 26; Ibid., Comune di Lucca, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank 1397-1494, Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c. 230; n. 763, cc. n.n., 1511 genn. 10; Ibid., Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n Lyon à Besancon), Paris 1960, passim;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] per l'arresto del mazziniano F. De Boni, e ricevette X, a cura di C. Pischedda - S. Spingor, ibid. 1985, p. 260; E. Ferrando, Lopera di Ilarione Petitti di Roreto e di M. di commercio di Genova, in IlRisorgimento italiano, n. s., VIII (1915), pp. 162 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] patrocinò la creazione della rivista La metallurgia italiana (I, n. 1, novembre 1909), ancor oggi autorevole voce del (1978), I, pp. 57-70; F. Bonelli, La siderurgia ital. dal 1900 al 1930, ibid., pp. 95-104; P. Hertner, La società "Tubi Mannesmann" a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...