GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 1527); si veda inoltre per altri documenti: Ibid., Miscellanea, I, n. 14, Zibaldone di ricordi, di notizie e di documenti (alle 108-130; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, I, Roma 1986 (carteggio del G. con F. Guicciardini); Carteggio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 287, 322 n. 52; L. Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7, 310 ss., 322, 338; F. Venturi, F. G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] protezione di J.F.E. Acton, si in Calabria (1792), a cura di A. Placanica, Napoli 1981, p. 401; V. Capialbi, Opuscoli varii, Napoli 1840, I, pp. (1740-1800), Reggio Calabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 'Industria italiana elettrotecnica ed elettronica, XXIV (1971), p. 1027; Due lutti dell'industria: Gilera e F., in IlSole - 24 Ore, 23 nov. 1971; La scomparsa di E. F., in L'Industria lombarda, dicembre 1971, n. 47, p. 12; C. Pedrini, Stato attuale e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in Rendiconti lincei. Scienze morali, storiche e filologiche, 2002, vol. 13, n. 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. Asso - S. Nerozzi, Storia dell’ABI. L’Associazione Bancaria Italiana ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] non se ne ha più traccia" (F. Isoldi, op. cit., p. 83, n. 6). Un brano del Memoriale è in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIII (1920), pp. 5-102; A. Proia-P. Romano, Roma nel Cinquecento. Ponte (V Rione), Roma 1941-43, I, pp. 17 s.; II, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] industria in Italia 1894-1906, Milano 1974, I, p. 6 n.
Per quanto attiene agli interventi parlamentari v.: Atti 196 s., 202, 205, 211, 214 ss. Per gli interessi del F. nel giornale La Capitale, O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] cui il G. fu pure strettamente legato, G. Montemartini, F. Turati e A. Mauri - si caratterizzò, quindi, per Ottocento e Novecento, ibid., pp. 115, 124 n., 126 e n., 128, 136 s., 139-142, 148 s.; P.L. Porta, Istituzioni e centri di elaborazione della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] della vita, operetta morale edita nel 1845 da F. L. Polidori (Rosaio della vita. Trattato Florentine Politics and Society, 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, p. 27; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 225; G. Salvemini, La dignità cavalleresca ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto 69, 78, 94, 98, 109, 137; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910 di S. M.C., in Siculorum Gymnasium, n.s., L (1997), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...