PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] The Genoese in Seville and the opening of the new world, Ithaca, N.Y., 1966, pp. 2-10; E. Grendi, Profilo storico degli alberghi Colón, Madrid 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in Spagna all’epoca ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] 186 della costituzione - "grande edile" insieme con F. A. Franchi e G. Gorirossi. In questo ufficio Capitolium, LXVII (1972), 4, p. 34; G. Ricuperati, I giornali, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, I, Dal cinquecento ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] della crisi economica..., p. 19).Nei primi anni del Novecento il F. partecipò attivamente alla napol., n.s. XXVI (1940), I, pp. 96-103; L. Lembo, S. F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] ss., V. Forcella, Iscrizioni... di Milano..., IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in 'ultimo duca Sforza, ibid., VIII, pp. 425 s., 429; F. Giannessi, Gli inizi della tradizione poetica milanese, ibid., pp. 476 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] , le precipue attestazioni contemporanee: D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo, V, in Arch. stor. ital., VII, 2 (1844), XLV (1937), pp. 189, 190 n. 18, 191, 192, 194, 196, 199 (e ulter. bibl. a p. 188 n. 2); M. Brunetti, Banche e banchieri ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] a portare fuori dall'Inghilterra, la fece giungere a Firenze. Il F. si stabilì quindi con i suoi ad Avignone, in una casa Bibl.: Les registres de Boniface VIII, Paris 1884-1935, I, n. 1449, p. 527; S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] . sul D. sono in Giornale del Regno delle Due Sicilie, n. 79 (6 apr. 1832) e nell'introduzione all'edizione del F. Venturi, Illuministi ital., V, Riformatori napoletani, MilanoNapoli 1962, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] nn. 255 s., 77 n. 261, 78 n. 268, 217n. 701; L. Librario, Della economia polit. del Medio Evo, Torino 1872, II, p. 308; W. E. Rhodes, The Italian bankers and their loans to Edward I and Edward II, in Historical Essays, a cura di T. F. Tout e J. Tait ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] del segnale del C. della compagnia fiorentina di lacopo Gerolami, F. C. e Tommaso Corbizzi (1332-1337), a cura di von Florenz, Frankfurt 1952, IV, p. 637; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Roma 1911, p. 314; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il 1930; U. Beseghi,E. B., rivoluzionario positivo, in Bologna, XXII (1935), n. 8, pp. 45-52; G. Carocci,A. Depretis e la polit. interna ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...