GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] impiego, il G. partì alla volta di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo laboratorio per la condizioni industriali della provincia di Roma, LXV (1903), p. 191; F. Clementi, La prima "Mostra romana dell'industria, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] -R. Piattoli, Firenze 1955, p. 152; F. Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florenee et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;B. Arditi, Diario di Firenze... (1574-1579), a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 26, 49 e n. 1, 52, 54 s ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] che cadde combattendo tra i soldati di Francesco Ferrucci a Gavinana nel 1530.
Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 576; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] du Conseil d'Etat (Règne d'Henri IV),a cura di N. Valois, I, Paris 1886, p. 212; Lettres de Cathérine de Médicis,a cura di Baguenault de 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] da Francesco di Dino di Iacopo (Hain, n. 4956; Indice gen. d. incun., n. 2747). La seconda, non datata, risale " di F. Zambrini, Bologna 1929, p. 155; F. Edler, Glossary of business,Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 3; F. Borlandi ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] e Bibl.: Milano, Arch. della Camera di Commercio e Agricoltura, n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. 47 (altre 1895; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1955, p. 430; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] 1878-79, II, parte 1, pp. 56, 73, 90 s., 97; parte 2, p. 68; I Diurnali del Duca di Monteleone…, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XXI, 5, p. 110; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II d'Angiò, in Atti dell ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] in particolare (cfr. Estratto della letteratura europea, ottobre-dicembre, 1769, p. 253), che non vide mai la luce.
Nell'agosto del e ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl'illustri marchese di Arena e duca di Paduli, s.n.t., datato Napoli 28 ag. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 30 s.; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, , in Studies in the Renaissance, XVII(1970), p. 102; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] di Napoli, Stato civile, morti, sez. S. Giuseppe, vol.2129, atto n. 158; ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 2.200; c. Perifano, Cenni , p. 127; F. Villani, La nuova Arpi. Cenni storici e biografici riguardanti la città di Foggia, Salerno 1876, p. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...