AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , in collaborazione con P. Peluffo, Roma-Bari 1993, pp. 339 s. Le posizioni di F. Modigliani sono richiamate nel Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell’ultimo decennio, in L’Industria, n.s., XXIII (2002), 1, pp. 33-55, e da G. Scotti, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] illustrare la questione del Mezzogiorno" (p. IX).
Dopo il lavoro sui . fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. C. e l' la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 1, 1969, pp. 3-77 (soprattutto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . degli econ. e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp. 256 s.); ma è da rilevare che l in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. s., VI (1947), spec. pp. 597-606; inoltre P. Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] l’Italia fra i due capitalismi?, in Il Mulino, 1991, n. 333, p. 30; C. Stajano, Un eroe borghese. Il caso dell’ di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. L’industria, a cura di F. Amatori et al., Torino 1999, pp. 523-526; G. La Malfa, C. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Carli con la collaborazione di P. Savona, contenente scritti di P. Ciocca, E. Croce, A. Di Majo, M. Eller Vainicher, F.M. Frasca, M. Lacci e laccioli (in Rivista di politica economica, 1978, n. 3, sotto il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] . Costa, Scritti e discorsi, a cura di F. Mattei, V, Milano 1981, p. 206).
Certamente l'isolamento politico degli imprenditori italiani politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n. 30, pp. 19, 32; J. Lapalombara-G. Pirzio Ammassari, L ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 168, s., 171 ss.; F. Poggi, L'emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; B. Gille, E. Cameron, France and the economic development of Europe 1800-1914, Princeton, N. J., 1961, pp. 145, 193, 216-19, 222-25, 251 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] A. Sapori, Studi di st. econ., I,Milano 1955, passim; P.Fiorelli, Briciole dalla mensa di F. D., in Arch. stor. Pratese, XXXII (1956), pp. 25 terriera di F. D. e Parziaria mezzadrile nel '400, in Economia e storia, V1958), pp. 254-72; N. Bemporad, Il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della moglie di Cristadoro; dal matrimonio nacquero due figli, Iolanda (n. 1902) e Ug0 (1904-1964). Fra il 1901 e il E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976, p. 93 e A. Monticone, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI); Dichiarazione autografa di F. B. alla Signoria di Lucca intorno al suo trattato 1532); Catalogue des actes de François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l' ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...