VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di pittura e scoltura del Settecento, in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, gente di teatro - la schiacciante autorità del nome di P. F. Cavalli. Nei paesi austriaci tedeschi, boemi, è particolarmente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della sua opera. I pittori P. Booth (n. 1940) e I. Tillers (n. 1950) e il fotografo B. Henson (n. 1955) sono fra i (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. Grounds, F. Romberg e R. Boyd si apre in A. sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Parigi 1991; Le nouvelle dynamique en Moyen-Orient. Les è in un vigneto e L'accerchiamento, 1991), Nedim Gürsel (n. 1951), il cui Kadınlar kitabı (1986) è stato tradotto in ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] unità (A. Monteverdi, M. Praz, P. P. Trompeo, L. Vincenti; S. Battaglia, U. Bosco, M. Fubini, N. Sapegno, ecc.). Comunque, i nuovi interpreti e difensori per opera di Le Corbusier, di W. Gropius, di F. L. Wright, e di molti altri.
Bibl.: B. Croce, La ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] quasi mai estesi oltre i nomi prevedibili di F. Panigarola o di P. Segneri. Pozzi, invece, inaugurando idealmente un cui ruotano anche le anatomie secentesche del francese M. Fumaroli (n. 1932), che in volumi fondamentali degli anni Ottanta del 20° ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] in their historical relations, University of Wisconsin Studies, 1922; L. N. Broughton, The Theoricritean Element in the Works of W. W., 1920 W., Vercelli 1930; F. Olivero, W. e l'Italia, in Saggi di letteratura inglese, Bari 1913; P. Celauro, W. W., ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] questa non più unica ma seconda lingua parlata […]" (1952, 19952, p. cv). Si era appena all'inizio degli anni Cinquanta. Di voce più sicura della l. d. in Lombardia è quella di F. Loi (n. 1930), genovese di nascita e milanese d'adozione (ma si serve ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] nel mondo dell'avventura; Jane (1932) dell'inglese N. Pett; Brick Bradford (1933, noto in Italia con Il Piccolo Sceriffo (1948) di C. Zuffi; Sciuscià (1949) di F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di P. L. de Vita, R. Paparella e A. Canale su testi ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] la poesia con F. Arapi (n. 1929), Agolli, I. Kadare (n. 1936), A. Shkreli (1938-1997), R. Dedaj (n. 1939), A. Podrimja (n. 1942), X. Spahiu (n. 1945), B. Londo (n. 1948), P. Zogaj (n. 1950), M. Zeqo (n. 1949), M. Ahmeti (n. 1963). Tutta concentrata ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...