Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] S. Beckett, the comic gamut, New Brunswick, N. J. 1962; H. Delye, S. a cura di M. J. Friedman, Chicago 1970; F. Hoffman, S. Beckett. The language of self, Londra 1972; A. Marissel, Beckett, Parigi 1963; P. Mélèze, S. Beckett, ivi 1966; Beckett, ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Purcell (S. U. A.); quello per la chimica tra Archer J. P. Martin (Gran Bretagna) e Richard L. M. Synge (Gran Bretagna); Cyril Hinshelwood (Gran Bretagna) e Nikolai N. Semenov (URSS); per la fisiologia e medicina André F. Cournand (S. U. A.), Werner ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] È il momento in cui, con M. Duchamp e Man Ray, P. pone in modo concreto le basi del dadaismo americano. Dipinge La figuratives, Parigi 1968; F. Will-Levaillant, Picabia et la machine: symbole et abstractions, in Revue de l'art, 1969, n. 4, pp. 74 ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] ; G. Caproni, in La fiera letteraria, 10 ott. 1957; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, 1960; E. Montale, in Corriere della sera, i° 1969; F. Bandini, in Comunità, giugno 1969; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P. V. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] capitello di Paro, A. Orlandos, ῎Εργον τής ἀρχ ‛Εταιρείας, 1960, p. 184; per l'Archilochèion di Mnesiepe, N. M. Kondoleon, 'Αρχ. 'Εϕημ., 1952, p. 32. Edizioni di A.: F. Lasserre, A. Bonnard, Archiloque. Fragments, Parigi 1958; G. Tarditi, Archiloco ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] Novecento, Milano 1976.
F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1977.
Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] traduttore (soprattutto di poeti quali P. Valéry, W. C. Williams e 2ª ed. 1970 con un disegno di F. Francese), Dodici poesie (1966). Ha ottenuto nel De Robertis, in Altro Novecento, ivi 1962; N. Bonifazi, in Letteratura italiana. I contemporanei, ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] for his seventieth birthday, a cura di N. Braybrooke, Londra 1958; E. Chinol, T.S.E., Napoli 1958; F. Ferrara, Il teatro di T.S.E Cambridge 1969; T.S.E.: A symposium, a cura di N. Braybrooke, Garnstone Pr. 1970 (sul teatro); E. in perspective: ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, a cura di F. Caputo, Milano 1993 (con bibliografia critica).
Omaggio a Luigi Meneghello, a cura di A. Daniele, Rende 1994.
P.V. Mengaldo, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] 31 gennaio 1959; C. Bo, in L'Approdo letterario, n. 5, gennaio-marzo 1959, pp. 9-24; P. Citati, ibid., pp. 107-109, e in Il Alicata, in Il contemporaneo, aprile 1959; F. Squarcia, La "querela" gattopardesca, in Palatina, n. 10, aprile-giugno 1959; L. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...