• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1953 risultati
Tutti i risultati [32726]
Letteratura [1953]
Biografie [14968]
Arti visive [6269]
Storia [4729]
Religioni [2853]
Diritto [2615]
Archeologia [2076]
Musica [1130]
Economia [843]
Diritto civile [929]

DeLillo, Don

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, e ha studiato alla Fordham University. [...] loop. Don DeLillo and the system novel, Urbana (Ill.) 1987. Introducing Don DeLillo, ed. F. Lentricchia, Durham (N.C.) 1991. New essays on "White noise", ed. F. Lentricchia, Cambridge-New York 1991. A.L. Weinstein, Nobody's home. Speech, self, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – ERNEST HEMINGWAY – FRANK NORRIS – FANTASCIENZA – DON DELILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (2)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] famoso Slaughterhouse-Five (trad. it. Mattatoio n. 5, Milano 1975), in cui la nella contemporanea parodia di ambedue, F. Binni ravvisa una delle caratteristiche and ice, Bowling Green University Popular Press, 1972; P. J. Reed, K. Vonnegut Jr., New ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

GAISER, Gerd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAISER, Gerd P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] -177; W. Lang, G. G.s Novelle "Gianna aus dem Schatten", in Deutschunterricht, X, 1958, fasc. 10°, pp. 108-118; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 222-224; H. M. Waisdon, The modern German novel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISER, Gerd (1)
Mostra Tutti

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENET, Jean Eugenio Ragni (App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7) Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] Genet, New York 1966; P. Thody, J. Genet. A study of his novels and his plays, Londra 1968; R. N. Coe, The vision of F. Angelini, Il teatro di Genet: dagli specchi ai paraventi, Palermo 1975; AA. VV., Schwepunckt: J. Genet, in Lendemains, 19 (1980); P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] cristiana i metodi che i suoi amici P. Bracciolini e F. Biondo seguivano nello studio della Roma (Bologna 1909). La più recente edizione del De educatione fu curata e annotata da N. J. Féron, Tournai 1854; quella del lib. XIII dell'Eneide è in A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti (App. IV, III, p. 263) Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] 27 aprile 1980; M. Marchi, in Alcuni poeti, Firenze 1981; N. Lorenzini, Scartabellando Sanguineti: anatomia di una scrittura ''mise à nu della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; F. Curi, Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] . 246-247; Ch. W. Hoffman, R. H.s saga of dust and light: "Ballade vom verschütteten Leben", in The Germanic review, XXXIII (1958), n. 2, pp. 143-154; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 263-265. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] The ecstasy of angus, del 1931, in cui la poetica e la filosofia di O'F. prendono le forme di un mito celtico. Bibl.: J. N. Zneimer, The literary vision of O'Flaherty, Syracuse 1971; P. A. Doyle, Liam O'Flaherty, New York 1972; J. H. O'brien, L. O ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] , 1917; Impressioni boreali, 1921; Sul Mare dei Caraibi, 1923; L'impero del lavoro forzato (inchiesta sulla Russia sovietica), 1935. Bibl.: A. Della Massea, L.B., Roma 1932; F. Fattorello, B. e il giornalismo italiano, in Riv. letteraria, IV (1932 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GUERRA ANGLO-BOERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BACHMANN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa austriaca, nata a Klagenfurt il 25 giugno 1926. Dopo aver studiato filosofia a Vienna, dove si è addottorata con una tesi su Die kritische Aufnahme der Existentialphilosophie Martin Heideggers, [...] , XXXVIII (1957), pp. 16-21: P. Härtling, Es kommen härtere Tage, in In J. Edfeldt, Utblik, 1958, pp. 64-71; N. Langer, Dichter aus Österreich, 3. Folge, 1958, Monaco 1958, pp. 246-276; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – KLAGENFURT – STOCCARDA – HOLTHUSEN – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHMANN, Ingeborg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 196
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali