Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dal titolo La «Questio»e la sua problematica) premessa dal P. S. RAGAZZINI O.F.M.C. a D. ALIGHIERI, Questio de aqua et s'è già detto prima. Ma se fra le sostanze eterne non ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa che ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] citati, X, p. 393).
[35] F. GRISELINI, op.cit., p. 31.
[36] F. MICANZIO, op.cit., p. 40; F. GRISELINI, op. cit., p. 19.
[37 ): «Leurs façons de parler» scrive dei pirroniani «sont: Je n'establis rien; il n'est non plus ainsi qu'ainsin, ou que ny l'un ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] del fatto che Procopio davvero pretendeva di discendere direttamente da Costantino. Si veda N. Lenski, Failure of Empire, cit., pp. 98-99 e note 186-189; F. Chausson, Stemmata aurea, cit., p. 148 nota 121.
134 Cfr. Amm., XXVI 7,10,16; Zos., IV 7 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Nicea si veda Thdt, h.e. I 7,3.
5 Si veda soprattuto F. Scorza Barcellona, s.v. Silvestro I, cit., pp. 321-332, e L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, I, cit., pp. CXVII-CXVIII.
69 J.P.N. Land, Anecdota Siriaca, III, cit., pp. 46-76.
70 Si tratta del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] and art, vol. I, Greenwich, Conn., 1978.
Clark, P.P., Literary France: the making of a culture, Berkeley, Cal., 1991 social dynamics and artistic efflorescences, Ithaca, N.Y.,-London 1972.
Kermode, F., The classic: literary images of permanence and ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ") e l'interpretazione degli editori di Aimeric (cf. W.P. Shepard-F.M. Chambers, The Poems of Aimeric de Peguilhan, Evanston, Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137 (con bibliografia a p. 1 n. 1).
M.L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. La ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] applicazione tendenziosa nella Rus’ antica), Kiev 1876, fasc. 2, pp. 134-145.
39 F.J. Thomson, The Intellectual Difference, cit., p. 70.
40 V.N. Beneševič, Dva spiska slavjanskogo perevoda Sintagmy Matfeja Vlastarja, chranjaščiesja v Spb. Sinodal’noj ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , conservato presso l'Archivio Comunale di Todi (cc. 218-223). Esso fu pubblicato dal p. N. Dal Gal in La Verna, IV (1906), pp. 385-392. Su tutto ciò v. F. Mancini. Testimonianze e documenti per un codice iacoponico del Trecento, in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] domestica, tra amici dei fratelli come P.I. Martello, V.F. Stancari, G.P. e F.A. Zanotti, F.A. Ghedini, Angela e Teresa Zanotti la proibizione, voluta dal segretario della congregazione dell'Indice, N. Ridolfi, non era stata firmata dal cardinale G.A. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ); M. Santoro, Masuccio fra Salerno e Napoli, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XI (1961-62), pp. 309-340; C. Segre, Fra grammatica e su Masuccio Salernitano. Salerno… 1976, a cura di P. Borraro - F. D'Episcopo, II, Galatina 1979; J.L. Smarr ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...