DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Polizianos Tagebuch (1477-1479), a cura di A. Wesselski, Jena 1929, p. 18; N. Naldi, Elegiarum libri tres, a cura di L. Juhász, Lipsiae 1934, on Machiavelli, a cura di M. P. Gilmore, Firenze 1972, p. 345; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503 ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] 1955, pp. 99, 110; A. da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, p. 581; I. Mattozzi, Nota su G. F. Loredan, in Studi urbinati, n. s. B, XL (1966), 2, p. 259 (erroneo il cognome Collurassi); M. Damonte, Fondo antico spagnolo della Bibl. univ. di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] , pp. 495-524. D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1930, p. 1; G. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano 1953, p. 40; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Roma ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori forastieri…, Bologna 1623, pp. 18, 77, 86; J. A. van der Linden, De scriptis medicis, Amstelredami 1637, p. 134; G. F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae manuscriptae publicae et privatae, Utini 1639, pp. 119, 138; P ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] i componimenti indirizzati, oltre che a G.B. Massucci e P.F. Paoli, al Preti cantore di Salmace, o la risposta c. 55r; Relatione del ricevimento fatto in Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. Francesco Cirocchi e data ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] contemporaneamente e pubblicate poco prima dall'anonimo P. N. N.; il Vortice aereo ... volgarmente detto scione 1932, pp. 217, 221, 246, 289 s., 338, 355, 435; G. F. Torcellan, G. Ortes, in Illuministi italiani, VII, Milano-Napoli 1965, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] A.M. card. Albareda, II,Città del Vaticano 1962, p. 260, n. 3;R. J. Mitchell, A note on twoitems in papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F..., R. Hausmann, G. A. Campano (1429-1477). Erläuterungen und Ergänzungen zu seinen Briefen ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115: V. Baroni, Notizie genealogiche, n. 7, cc. 125, 135, 156, 186, 199; Regesti . Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 244; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 196; C. D'Onofrio, Un dialogo-recita di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] : come nella voce P., E. dell’Autodizionario degli scrittori italiani, curato da F. Piemontese, Milano 1990 di S. Ventroni, Venezia 2011.
Si vedano inoltre: La poesia di E. P., n. monografico, a cura di W. Pedullà, de L’illuminista, VII (2007 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...