BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] avvenne prima o dopo la laurea (F. Abba, in Almanacco igienico-sanitario, ricordato il necrologio del n. 19 della Münchener Medizinische G. B., Torino 1901; C. Bozzolo, G.B., Torino 1902; P. Foà, Commem. del prof. G. B., in Atti della R. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] anche l'insegnamento della traumatologia, lasciato da F. Scalzi. Tenne la direzione della clinica Ad ambedue queste opere collaborò N. Leotta. Di un interesse non 1675-77; in Riv. sanit. sicil., XXII (1934), p. 1612; in Boll. e Atti d. Accad. med. di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] 1541, come l'autore dichiara a p. 385. I motivi del lungo periodo alle stampe postuma dal nipote N. Ingrassia con il titolo In , La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , Napoli 1845, p. 53). Nel 1846 pubblicava sul Giornale di scienze mediche di Napoli (I, vol. 1, n. 3) le in Ars et Labor, I (1906), 8, pp. 716-720; F. Garofano-Venosta, F. P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto di Storia della medicina dell'Università ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] in Arch. für Physiologie, n.s., V [1881], pp. 277-296).
Su questo argomento il F. sarebbe poi tornato più Fisiol. e med., I (1930), pp. 776-780; in La Riforma medica, XLVI (1930), p. 1653; in Riv. di biologia, XII (1930), pp. 401-425; in Rend. della ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] costruire. Sorse così, al n. 7 della Nussbaumstrasse, ., redatta dal Cerletti. Cfr. inoltre: F. Accornero, Testimonianza oculare sulla scoperta dell' in Contemporary European Psychiatry, New York 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 147, 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni di.. F. C...., in Arch. stor. per le prov. napol baroni..., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IV (1918), pp. 45 ss., 52 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] ne avevano addirittura negato l'esistenza, la scoperta di F.-P. du Petit, del quale perfeziona inoltre la tecnica d in Italia al cadere dell'anno 1831, in IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] i proprietari in ragione della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 maggio 1904 sul diritto dei poveri , Discuss.,legisl. XVIII-XXIII, ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, I, Torino 1949, p. 106; A. Bignami, L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] braminico (cfr. Nuovo Giornale dei letterati, 1802, n. 4, p. 233; 1803, n. 8, pp. 85-95; 1806, n. 4, pp. 259 s., 430-434). francese di L. P., in Studi storici di A. Crivellucci, X, 1-2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...