MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Ambrosoli, V, Milano 1974, ad ind.; F. Della Peruta, Contributo all'epistolario di P. M., in Saggi mazziniani dedicati a E. ai saggi di vari autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] allievo tra gli altri del naturalista P. Savi, del medico e storico della medicina F. Puccinotti e del clinico M della Soc. toscana di scienze naturali. Processi verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] conosciuto N. Caminiti F. Crainz, La Società italiana di ginecologia e ostetricia nei primi cento anni della sua costituzione (novembre 1892 - novembre 1992), Roma 1992, pp. 5-23; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] d'histoire et méthodologie de la psychiatrie, 1991, n. 1-2, pp. 57-65; F. Stok, Il secondo Ottocento nella psichiatria italiana attraverso i documenti clinici di S. Maria della Pietà, ibid., p. 159; L. D'Andrea, Le trasformazioni del manicomio di S ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] successivamente perfezionato e modificato (v. N. Howard-Jones, A critical stesso anno prese il posto di F. Girelli alla direzione dell'ospedale civile del G. a L. Cazzago], Brescia 1939); necr.: P. Schivardi, Della vita e degli scritti del dott. cav ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] pp. 193-244, in collab. con P. Croveri; Tumore del IV ventricolo. 1947, pp. 519-858, in collab. con F. Micheli).
Dopo aver vinto nel 1948 il concorso 267 s.; in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Siena, n.s., V (1969), pp. 216-218; in Giorn. di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di chimica fisiologica dell'ospedale della Charité e di N. Zuntz in quello di fisiologia dell'università. Nel Pasteur dès origines à aujourd'hui, Paris s.d., p. 130; Il prof. G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
: Zur Genese der reflectorischen Tetani,in Zeitschr. f.allg. Physiol., II(1903), pp. 556- . di fisiol., VIII (1910), p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Collegio dei medici dello Studio patavino incaricava ufficialmente il F. e i colleghi P. Crasso e O. degli Oddi di riportare le Terme Euganee, in La Galleria di Minerva, V (1706), p. 114; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] Pisa si compiva al di là dello Studio era per il F. molto apprezzata e ricca di stimoli, l'insegnamento ufficiale non n.s., I (1956), p. 418; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1958, VII, p. 522; VIII, p. 443; P ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...