• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [19866]
Medicina [379]
Biografie [14386]
Storia [3895]
Arti visive [3634]
Religioni [2376]
Letteratura [1626]
Musica [963]
Diritto [859]
Diritto civile [553]
Economia [366]

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] può senz'altro affermare che il F., che fino dal 1891 eseguiva p. 1474; in L'Ateneo parmense, s. 2, XXX (1937), pp. 359-363; in Arch. ital. di chirurgia, XLVI (1937), pp. 451-455; in Minerva medica, XXVIII (1937), 1, n. 4, parte varia, pp. 22-26; A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ". Morì a Napoli l'8 ag. 1855. Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ), pp. 614-621; in Arch. e rassegna italiana di ottalmologia, n.s., II (1971), pp. 233-238; G. Ovio, Oculistica Antonio Scarpa e due secoli di storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano 1938, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 175 n. 3020); inoltre nessuno dei suoi primi biografi fa riferimento ad Vicenza, Vicenza 1604, p. 207; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 310; P. F. Castelli, Notizie istoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] fondato da P. Foà e diretto da F. Vanzetti, II, 1, Torino 1938, pp. 121-222). Tra le pubblicazioni del F. vanno 1952, p. 157; World Jewish Register, New York 1955-56, p. 484; Grande enciclopédia portoguesa e brasileira, XI, 1960, ad vocem; N. Koren, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUORTES, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Michelangelo ** Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] premi Nobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il the retina of the turtle, ibid., 1971, n. 214, pp. 265-294, in coll. con D.A. Baylor - P.M. O'Bryan; Responses of photoreceptors, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] presso la Bibl. Casanatense - sono date dall'Affò e da F. Rizzi, F. Petrarca e il decennio parmense (1341-1351), Torino 1934, , Della historia di Bologna, Bologna 1596, I, p. 554; G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] in Atti d. Acc. medico-chirurgica di Napoli, n. s., LIX [1905], pp. 110-118; Angiohipótonia , Maestri scomparsi: ricordo di A. F., in Annali di medicina navale e coloniale, LV (1950), pp. 109-112; G. P. Arcieri, Figure della medicina ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] periodo frequentò l'Istituto di anatomia patologica di F. Vanzetti e cominciò a tenere un corso cinquantadue anni, il 12 dic. 1939. Bibl.: Necr. in Annuario d. R. Università di Torino. 1939-40, pp. 419-420; in L'Univers. ital., 1940, n. 1, p. 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Della sapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, ad ind.; N. Giuliani, Albo letterario della Liguria, Genova 1886, p. 111; A. Cazzaniga, Una polemica settecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali