LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] in La scoperta dell'infanzia: cura, educazione e rappresentazione, Venezia 1750-1930, a cura di N.M. Filippini - T. Plebani, Venezia 1999, p. 81; I. Farnetani - F. Farnetani, M.R. L. fu il primo clinico pediatra italiano, in Quaderni di pediatria, II ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] la tesi nella clinica medica diretta da N. Pende.
Dopo la laurea frequentò per . 35-102). Questo caso, che il F. considerò il più straordinario e interessante di . 1967, in coll. con D. Maccaggi e P. Manunza.
Uno dei suoi ultimi lavori ritornava sul ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] nel 1853.
Fondata, nel 1824, l'Accademia Ionica di Corfù, F. North conte di Guilfold, che ne era stato l'artefice e in Gazzetta degli Stati Uniti delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n. 279, 30 apr. 1836, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] il feto, in polemica con il bolognese F. Verardini, allievo di F. Rizzoli (Osservazione diun caso di gastroisterotomia pp. 259, 322; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti - N. Vaglio (suppl. al vol. XLVIII degli Atti della Società italiana di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] Bononiae 1718, p. 225; J. J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum, I, Genevae 1731, p. 120; G. F. Guglielmini, , p. 447; A. von Haller, Bibliotheca botanica, I, Tiguri 1771, p. 436; Id., Bibliotheca chirurgica, I, Basileae 1774, p. 293; N. Eloy ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] A., con l'aiuto dei suoi assistenti F. Sorcetti, A. Lucheroni e M. A Roma, coadiuvato dai suoi assistenti P. Ronzoni e G. Aghemo, prof. G. A., in Atti della Acc. Lancisiana diRoma, XXI (1977), n. I, pp. 82-86; A. Lucheroni, Commemoraz. del socio prof. ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] .
Bibl.: I. F.Tomasini, Illustrium virorum elogia iconibus exornata, Patavii 1630, p. 96; M. p. 420 e passim; N. C.Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 330; I. I. Mangeti Bibliotheca scriptorum medicorum, II, Genevae 1731, p ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] oltre alle lettere di dedica delle opere fatte stampare dal C., vedi P. Aretino, Lettere, II, Parigi 1609, l. III, cc. 223v storia patria per le prov. modenesi e Parmensi. n.s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] med. di Milano, V[1846], p. 130).
Nel 1852 il C. , LXVI (1942), pp. 6-37; F. Ugolotti, Panorama stor. dell'assistenza ai Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s.; D. Furfaro, L ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] , p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Università di Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991, pp. 138-143, 150, 229; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. di storia della medicina, n ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...