CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] 2, Bononiae 1888, pp. 536 ss.; H. F. Garrison, History of Medicine, London 1914, p. 102; W. Linge, Analysis of the Rolandina and di storia patria, n. s., V (1934), pp. 455-461; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 116; E ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] il 19 apr. 1858.
Fonti e Bibl.: A. Cazzaniga, F.G. G. e la medicina misontologica, in Rivista di storia delle dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1301; M. Soresina, Contributi alla storia Sanità scienza e storia, 1984, n. 1, pp. 127-139; ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] C. (Bibl. Apost. Vat., cod. Ott. lat.1732, f. 61).
A ricordare l'attività di medico del C., infine, edite e inedite di A. Vinciguerra, Ciriè1904, p. 39; P. L. Rambaldi, Rassegna bibliografica, in Nuovo archivio veneto, n.s., X (1905), pp. 129-63; ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] questo periodo l'incontro, durante una lezione di F. Raymond alla SalpÊtrière, con S. Gavazzeni, vecchio .: Nei nostri atenei. M. B., in Riforma medica, 14 dic. 1935, p. 1927; Acta Medica Italica, VII (1941), n. 19, pp. 4-5, 9-15, 21-23, 40, 44-49, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] II [1894], pp. 1075-1081, con N. Tedeschi e A. Cannavà; Studi sulle anestesie sper., III [1928], pp. 1095-1103, con P. Scavone; Nota II, Nuove ricerche sulla ricina e -1110, con C. Chines).
Nel 1935 il F. fu collocato a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] edita feliciter, in Petri Candidi Decembrii Opuscola historica, a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, in RIS2, XX, 1, f. 5, Bologna 1935, pp. 415, 421 s. n. 1; P.C. Decembrio, Vita di Filippo Maria Visconti, a cura di E. Bartolini, Milano ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] l'omega, il principio e il fine di ogni cosa (p. 134), onde "non ... ab astris, sed a Deo si conserva nel fondo Chigiano (n. 1261) un manoscritto del lat.1625, ff. 43-44, e Urb. lat.1629, f. 267, due lettere del B. a Paganino Gaudenzi (Rapallo, ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] G. Chiarugi, N. Beccari, G. Levi, quindi completò la sua formazione nell'ateneo bolognese sotto la guida di maestri quali P. Albertoni, A raggiunti limiti d'età.
Clinico di grande valore, il F. s'impose all'attenzione del mondo scientifico italiano e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] il 23 sett. 1803 fu nominato sostituto di F. Palazzi, medico ordinario dell'ospedale S. che più tardi avrebbe espresso R.P.H. Heidenhain, che il sangue 1929, pp. 25 s.; A. Veggetti - N. Maestrini, L'insegnamento della veterinaria nell'Univ. di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] di clinica oculistica dell'Università di Modena, succedendo a F. Businelli, vi rimase per 10 anni. Nel 1884, s.; G. Manarolo, N. M., in Nuova Alexandria: ieri, oggi e domani. Riv. di cultura e varia umanità, III (1997), 5, p. 23; P. Mazzarello - A.L. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...