GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] dei vercellesi illustri, Biella 1861, pp. 177 s.; J.F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident depuis le VI cura di M. Bersano Begey - G. Dondi, Torino 1966, III, p. 217 n. 1333; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] rivista Minerva medica (vol. 56, n. 25). Eletta vicepresidente del Sud i propri talenti con disciplina e buona volontà» (1964, p. 75).
Continuò a lavorare fino al 13 dicembre 1978, 1949-1969, Bologna 1969; F. Borsarelli, Storia della Associazione ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] uccidano di più le medicine che la gola e la spada" (f. 245 B); al contrario, è assai difficile eccedere nell'uso dell Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, I, Napoli 1678, p. 144; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 411; ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] patologia sperimentale e di fisiologia, diretti rispettivamente da F. A. Vulpian e da P. Bert; a Berlino, negli istituti di R. Istituto Sieroterapico Milanese, Milano 1926, pp. 9-45.
Bibl.: N.Tiberti, Commemorazione del Prof. O. B. tenuta nell'Aula ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] (CepAialosporins P1-P2-P3-P4 and P5), in Biochemical-Journal, 1951, vol. L, pp. 168-174; E.P. Abraham-G. G. F. Newton-C. W. Hale, Purification and some properties of Cephalosporin N, a new penicillin, ibid., 1954, vol. LVIII, pp.94-102; G.G ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] primario di larghe vedute, Franco N. Rossi, gli permise di IX (1957), pp. 680-90, con P. Fornara; Rilievi sperimentali sulla circolazione extracorporea, in -66, con R. Donatelli, A. Palminiello, F. Rovelli.
La sua opera fu interrotta precocemente da ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] tra i primi a compiere, sotto la direzione del matematico V.F. Stancari e di E. Manfredi, osservazioni astronomiche dalla specola di fonte di calore; istituì inoltre osservazioni, con N. Pistorini e P. Nanni, relative alla discussa questione circa l' ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6).
La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto Zanipolo e cappella detta della Pace, c. 15v, n. 182; P. Amat di Sanfilippo, Biografia dei viaggiatori italiani con ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] Della Valle; di batteriologia, diretto da N. Pane; di clinica pediatrica, diretto da F. Fede; di semeiotica chirurgica, diretto da di un fondo di previdenza e assistenza per i medici, l'E.N.P.A.M., di cui fu il primo presidente e in seguito membro ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] e ginecologia, LXXXV (1963), pp. 504-509; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad ind.; P. Malcovati, Curriculum vitae, Milano 1939; P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...