DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] die experimentelle Tuberkulose der Nebennieren, in Centralbl. f. allg. Pathologie, XII [1901], pp. pp. 226-242, in coll. con N. Rogers) e di una monografia pubblicata der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, pp. 1608 s.; Enc. Ital., App. I, p. 513. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] chirurghi dell'epoca. A Parigi nel 1747 studiò ostetricia con N. Puzos e chirurgia con J.B. Winslow e altri; 1880, pp. 139 s.; F. Ranalli, C. G., in Vite di romani illustri, III, Roma 1880, pp. 121-131; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] come «il medico che curò così male Thomas Rehdiger» (p. 89, n. 2) da condurre quest’ultimo alla morte; mentre, in . 21v, 36r; J.F. Hautz, Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] bellezza della volgar poesia, Venezia 1730, pp. 288, 427 s.; G.F. Madrisio, Sancti patris nostri Paulini patriarchae Aquileiensis Opera, Venetiis 1737, p. IV; P. Gagliardi, Al conte N. M., in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] un laicato missionario in Italia, aiutando F. Canova nella fondazione del CUAMM ( , in La Missione, IV [1951], n. 6-7, pp. 18-29). esauriente ricostruzione della biografia del C. è sufficiente P. Gheddo, Marcello dei lebbrosi, Milano 1984 (ove ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 199. Tra gli scritti del F. in volume: La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1927(con N. Pende); La medicina, in cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba, Il professore C. F. lascia l'Accademia medica lombarda, in Profilassi attiva ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] -A. Blasi, Meningiti tubercolari, in F. Magrassi, Trattato di malattie infettive, Napoli 1964, IV, pp. 355-416; P. Prosperi, C.C., in Univ. degli studi di Firenze,Annuario 1964-65, Firenze 1967, pp. 37-39; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] Onoranze a F. F., in La Riforma medica, XI-VI (1930), p. 828; R. Jemma, In memoria di F. F., in Il Pensiero sanitario, XXIV (1932), pp. 5 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1416, 1450, 1470, 1473; N ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] , Mss., 628: S. Rosselli, Sepoltuario, c. 38 n. 174).
Dal matrimonio con Dianora Mini il L. ebbe p. 292; S. Perosa, Codici di Galeno annotati dal Poliziano, in Umanesimo e Rinascimento..., a cura di V. Branca, Firenze 1980, pp. 79, 84, 86 s., 91; F ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] centro di studi odontoiatrici, grazie alla presenza di P.F. Fauchard. In particolare si registravano continui progressi e la realizzò grazie all'aiuto di un altro dentista, N. Dubois de Chémant, il quale apportò poi continui miglioramenti ai ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...