INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] -1362).
L'I. morì a Firenze il 9 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: F. Gasparri, Ricordo di W. I., in Riv. italiana di ginecologia, LIV (1970 e scientifica: anni accademici 1957-59, Firenze 1960; P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] dello stesso anno il papa confermò al F. anche la badia di San Martino p. 271; P. Capparoni, La medicina a Roma (Nota storica), Roma 1932, p. 15; W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Tübingen 1963, n ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] e filosofia a Palermo. Subito dopo la laurea tradusse l'opera di N.P. Adelon con il titolo Fisiologia dell'uomo (Palermo 1831). Fu per tra le quali la R. Accademia di medicina di Palermo, il F. morì a Palermo il 19 giugno 1866 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] Da un documento del marzo 1295 (ibid., n. 259), indirizzato al giustiziere di Terra di in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel Regno Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; M. Mastrorilli, I lettori della scuola ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] ; ovariotomia; guarigione, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., IV (1882), pp. 1215-1225; Istero-ovariotomia 25 s.; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 75 s.; P. Manzi, L'arte di Esculapio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] 57; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 297; L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, pp. 86 s.; [P. A. Orlandi], Origine e progressi della stampa, Bononiae 1722, p. 305; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] l'alta professionalità.
Quando le bande sanfediste del card. F. Ruffo, dopo la battaglia del ponte della Maddalena, il n. 65, 10 ott. 1806; Corriere di Napoli, n. 27, 15 ott. 1806; P. L. Cattolica, Della ostetricia di I. L. Boudelocque, Napoli 1834, p ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] V.S." comunicava F. Micanzio a Galileo (G. Galilei, Le opere, ediz. naz., XVI, Firenze 1905, p. 256). Nello Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, pp. 15 s.; N. C. Papadoipoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 12, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] 1962), pp. 109-111; P.L. Chudoba, Notizie inedite sulla famiglia di Carlo Goldoni, in Studi goldoniani, 1970, n. 2, pp. 216 s., 220; N. Mangini, I Goldoni a Chioggia, ibid., 1973, n. 3, pp. 129, 132, 134-138, 140, 146 s.; F. Angelini, Vita di Goldoni ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] A. Gherardi, Firenze 1896-1898, I, pp. 174, 212, 322; Il, p. 693; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, I, pp. 59, 62, 72; F. Tocco, Quel che non c'è nella Divina Commedia o Dante ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...