CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Naudeana et patiniana…, Amsterdam 1703, pp. 55, 63; N. C. Papadopoli Historia gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 361; G. Facciolati, Fasti gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, pp. 344, 390; N. F. I. Eloy, Diz. storico della medicina, II, Napoli ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1716 s.; N. F. Haym, Biblioteca italiana, IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824 ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] n. 2; 1600 genn. nn. 83; 1607 giugno n. 26; 1610 dic. n. 85; 1614 ott. nn. 28. 45; 1617 genn. n. 56; Ibid., Adelsverleihungen, 2, n 1830, pp. 367 s.; F. Di Manzano, Cenni biogr. di letterati e artisti friulani, Udine 1884, p. 62; L. Amabile, Fra ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1678; F. Redi, Lettere, I, Firenze 1779, pp. 122-181, 350-2, . dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storia della medicina ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] 1985, pp. 433-523, in collab. con P. Serra - F. Mandelli, relazione conclusiva di una lunga serie 69-81, 83-85; Atti della Accademia Lancisiana di Roma, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studi di Roma La Sapienza, Annuario ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] di direttive), Milano 1935, p. 93; F. Spirito, Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; Un secolo di progresso fisiologo G. G. (1839-1876) e la sua opera, in Altamura, 1975-76, n. 17-18, pp. 57-88; C. Ricci - G. Carissimo, La triade ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Antologia, s. 6, CCXXXII (1923), vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350, 354, 366, 372; E. Michel, Lettere di F. M. N. Santelli a Nicola Fabrizi, in Archivio Storico di Corsica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] di studi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con il nome di Silvio - che tre . Cinelli et… Magliabechi vitae. Scritto, con tutta probabilità, da N.F. Bertolini, fu attribuito da A. Magliabechi al G. e in ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Biagio, IV-V, Firenze 1962-64, ad Indices; Novelle letterarie di Firenze, n. s., XX (1789), coll. 609-612; XXII (1791), col. 609; -277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] -2, Atti giudiz. cat. I - Regie patenti 1764-1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia Segreteria di Stato e s.; G. Manno, Note sarde e ricordi, Torino 1868, p. 193; F. Cherchi Paba, Don Michele Obino e i moti antifeudali lussurgesi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...