DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] ; Sostituzione epatica funzionale temporanea e trapianto di fegato, in Incontri medico-chirurgici, n. 12 [1970], pp. 173-411, con C. Scotti Foglieni, P. Colombo, F. Uggeri, M. Magni, R. Cortinovis; Intervento alla tavola rotonda "I trapianti renali ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] pp. 39-40 n. 182, 40 n. 184, 42-43 n. 205, 67 n. 265, 87 n. 339, 170 n. 658, 172 n. 666; C. Zonta inedite di Gasparino Barzizza, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , Chig., G.VI.165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549/II, pp. 617 s.; 2550/V, p. 16; Vat. lat., 8598, c. 9v sommi pontefici e del cardinal Pompeo Colonna, Firenze 1551, p. 368; F. Arsilli, De poetis urbanis, in Poesie latine, a cura ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] veneta degli anni 1761 e 1762 scritta già dal dottore Pietro Orteschi suo marito, Venezia 1764; N.F.J. Eloy, Dizionario storico della medicina, V, Napoli 1765, p. 9 ; J. Andrès, Cartas familiares del abate… a su hermano d. Carlos Andrès, III, Madrid ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] matr. 237, pacco 2, prot. 1486-87, f. 112v; pacco 3, prot. 1491, f. 124r; prot. 1493-94, ff. 10rv; pacco 4, prot. 1495, f. 27r; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori forestieri... in Bologna..., Bologna 1623, p. 76; G. Guasco, Storia lett. del principio ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] . 42 s.; Dict. historique ..., I, Paris 1821, p. 889; F. Bernardi, Elogio di G. A. D. medico chirurgo Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV(1933), pp. 184 ss., N. Bennati, G. A. D., in Avvenire sanitario, XXVII (1933), pp. 1 ss.; ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, Paris 1745, VII, p. 182b; N. F. J. Eloy, Dizionario storico della medicina, Napoli 1752, II, p. 289; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II, p. 376; L. Doglioni, Ragionamento ... sopra la ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] dermatologia e sifilografia, Torino 8-10 giugno 1961, Suppl. al n. 1 di Minerva dermatologica, XXXVI [1961], pp. 1-88); 148-173; M. Monacelli, F.F. zum 70. Geburstag, in Der Hautarzt, XX (1969), p. 566; F. Serri, F. F. (1899-1986), in Collegio ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] C. Barotti, Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara, I, n. 63; L.G. Giraldi, De Ferraria et Atestinis principis commentariolum historico( delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 174; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] J. A. Van der Linden, De scriptis medicis, Amstelodami 1637, p. 260; G. Ghilini, Teatro d'huomini lett., I, Venetia 1647, p. 80; F. Liceto, De Lucernis antiquorum reconditis, Utini 1653, p. 43; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...