GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] De scriptis medicis libri duo, Amstelodami 1651, p. 193; N.C. Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 201; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae gymnasii, II, Ferrara 1735, p. 153; G. Guarini, … Supplementumet animadversiones, II ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] . 24; F. Galiani, Vocabolario delle parole del dialetto napol., che più si scostano dal dial. toscano, I, Napoli 1789, pp. 218 s.; N. Capassi, I sonetti in dial. napol.,Napoli 1810, p. 164; E. Buonocore, Mastogiorgio nella st. della cura della pazzia ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] Carcano (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, n. 5615). L'Opus de aegritudinibus, che fu noto J. Douglas, Bibliographiae anatomicae specimen sive catalogus, Lugduni 1734, p. 245; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] V. De Giaxa e di patologia medica dimostrativa diretto da P. Castellino. Laureatosi il 27 luglio 1894 con il massimo dei d.) e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N. F. Filatov, con aggiunte originali (ibid., s.d.). Fu autore ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Napoli, coll. XIV. D. 38.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, II, Napoli 1678, p. 276; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori mattematici e filosofi del Regno di Napoli,Napoli 1778, p. 138; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, I ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] ,p. 125; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani..., III, Napoli 1834, p. N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I, p. 469; II, p ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] s.; J. J. Manget, Bibl. Scriptorum medicorum, I, 1, Genève 1731, p. 223; N.-F.-J. Eloy, Dict. hist. de la médecine et des médecins, I, Liège 1755, p. 132; L. Allacci, Poeti antichi, Napoli 1661, p. 37; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] 1731, p. 26; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 140; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 146-47; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 110; N ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] Faenza 1675, pp. 584, 616; F. Borsetti, Historia almae Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 105; G. B. Mittarelli, ital., Firenze 1961, p. 427; Id., Storia della filos. ital., Torino 1966, pp. 544, 546, 663; E. P. Mahoney, P. N. C. and Agostino ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] 93; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gynmasii, II, Ferrariae 1735, pp. 66 s.; G. Marini, Degli archiatri pontif., I, Roma 1784, pp. 247 s.; L. Barotti, Mem. istor. di letter. ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 145; N. Zaffarini, Scoperte anatom. di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...