Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] Certe piccole voci (1999, anche doppio Disco di platino). Hanno scritto per lei cantautori celebri come F. De Gregori, F. Battiato, I. Fossati e P. Fabrizi, tuttavia ha saputo dare voce anche ad autori emergenti (si veda in particolare l’album Belle ...
Leggi Tutto
Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] testi curati da M. Ovadia) e Quartetto n. 6 (2021). Di grande rilevanza la libretto di F. Marcoaldi); Il letto della storia (2003, libretto di F. Marcoaldi); colonna sonora; I cento chiodi, 2005) e P. Chereau (Gabrielle, 2005). Della sua produzione ...
Leggi Tutto
Cantautore albanese naturalizzato italiano (n. Fier 1981). Ha cominciato a suonare il pianoforte e la chitarra sin da giovanissimo e ha fatto parte di diversi gruppi prima di diventare il chitarrista degli [...] autore per molti interpreti italiani quali, tra l’altro, Emma, F. Renga, P. Pravo, M. Mengoni, G. Ferreri. Da solista ha pubblicato nel 2018 ha nuovamente concorso tra i Big presentando insieme a F. Moro il brano Non mi avete fatto niente, che si è ...
Leggi Tutto
Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] trio da lui formato nel 1993 con D. Humair e J.-F. Jenny-Clarke. Musicista polivalente, grande interprete di O. Piazzolla e Baker, 1980), Spleen (1985), New Musette (con A. Romano, P. Michelot e P. Catherine, 1991), Blues sur Seine (con J.-C. Capon, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] e con Nada (1976, in collaborazione con P. Conte). In seguito N. si è cimentata con esito nella recitazione, alternando voce del Nada Trio (gruppo acustico formato con F. Mesolella e F. Spinetti della Piccola Orchestra Avion Travel e vincitore del ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] Fu tra i fondatori, nel 1946, del Festival di Aldeburgh. Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il tenore P. Pears interprete delle sue opere) e come direttore d'orchestra, è considerato il più importante compositore inglese del sec. 20 ...
Leggi Tutto
Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] del quartetto di S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo Quatre, con F. D'Andrea, M. Vitous e D. Humair. Negli anni Novanta ha dato vita a un proprio ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista francese (n. Parigi 1973). Giovanissimo interprete de La ville des pirates (1983, La villa dei pirati), ad appena dieci anni ha iniziato la fruttuosa collaborazione con R. Ruiz: [...] Pack nel 1997). Artista eclettico e stimato anche come regista di cortometraggi, negli anni Duemila P. ha interpretato pellicole di J. Ivory (Le Divorce, 2003) e F. Ozon (Le Temps qui reste, 2005; Le Refuge, 2009), fra gli altri, senza interrompere ...
Leggi Tutto
Cantante e conduttrice televisiva italiana (n. Verona 1947). Giovanissima, nel 1964 ha debuttato al Festival di Sanremo con Non ho l’età (in coppia con P. Carli), brano ancora molto conosciuto e amato [...] La pioggia, Alle porte del sole e Dio come ti amo) e ha interpretato canzoni scritte da grandi autori quali E. Jannacci, F. Guccini e R. Vecchioni. Nel 1985 si è aggiudicata il terzo posto al Festival con Chiamalo amore, per poi accantonare la musica ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] la conduzione televisiva alla musica e alla recitazione (mai abbandonate), presentando il programma Per tutta la vita insieme con F. Frizzi (1999-2001); nel 2006 ha esordito alla regia con Upaya (mediometraggio scritto, diretto e prodotto da ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...