Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi due Grammy Awards con Echoes, Silence, Patience ...
Leggi Tutto
Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] Péter Bormenisza concerto per soprano e piano op. 7 (1963), Sieben Bagatellen per flauto, piano e contrabbasso, op. 14d (1981), ... quasi una Fantasia..., per piano e gruppo di strumenti, op. 27 n. 1 (1987-88), Ligatura e Versetti per organo (1990). ...
Leggi Tutto
Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttore d’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018). Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzione d'orchestra e pianoforte presso il [...] 1978-81) e la Vienna Symphony Orchestra (1980-82). Tra i più convincenti interpreti della tradizione musicale russa, R. ha contribuito a divulgare la conoscenza di musicisti invisi alle autorità comuniste dell’URSS, tra cui F. Poulenc e P. Hindemith. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Catania 1957). Nei primi anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della scena musicale catanese come chitarrista e voce dei Denovo (gruppo new wave di cui faceva parte anche M. [...] Con i primi lavori ha conquistato la critica per poi arrivare al grande pubblico anche grazie a collaborazioni illustri: da P. Pravo ai conterranei C. Consoli e F. Battiato (con M. al Festival di Sanremo 2011 in L’alieno). Nel 2011 è uscito l’album L ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano fondato nel 1969 e composto da V. Nocenzi, F. Marcheggiani, T. D'Alessio, D. Esposito, M. Capozi e N. Di Già (negli anni la formazione è cambiata molte volte). Annoverato tra i [...] italiano (insieme con la Premiata Forneria Marconi e Le Orme), dal 1972 (Banco del Mutuo Soccorso, contenente i brani R.I.P. – Requiescant in pace e Il giardino del mago, rimasti tra i più amati dal pubblico) il gruppo ha pubblicato oltre venti ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco (n. Sankt Pölten 1928 - Vienna 2019). Perfezionatosi con W. Gieseking e A. Benedetti Michelangeli, nel 1956 vinse il concorso pianistico internazionale F. Busoni di Bolzano. Nelle sue [...] numerose tournées concertistiche, ha suonato spesso in duo con il pianista P. Badura-Skoda e con il violoncellista A. Janigro. All'attività concertistica ha affiancato quella didattica presso la Staatsakademie di Vienna. Ha pubblicato Abenteuer der ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] F. N. Finck, Die Grundzüge des armenisch-zigeunerischen Sprachbaus (nel Journal of the Gypsy Lore Society, n. s., I [1907], p Journal of the Gypsy Lore Society, vecchia serie, II); F. N. Dinck, Die Sprache der armenischen Zigeuner, Pietroburgo 1907; R ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] inattivo fino al 1988. In quell'anno P. Otto e N. Bernardini svilupparono il sistema di spazializzazione del the world, New York 1977 (trad. it. Il paesaggio sonoro, Milano 1985).
F. Tirro, Jazz. A history, New York 1977.
B. Nettl, Some aspects on ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Garden City 1962; F. Fayenz, I grandi del jazz, Milano 1962; N. Hentoff, The jazz life, New York 1962; N. Leonard, Jazz and a family album, Baton Rouge 1967-68; A. McCarthy, A. Morgan, P. Oliver, M. Harrison, Jazz on record, Londra 1968; G. Schuller, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca [...] of L. Berio, in Univ. Microfilm International, 1981; Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Bari 1981; R. Dalmonte, N. Lorenzini, L. Azzaroni e F. Frasnedi, Il gesto e la forma. Musica, poesia, teatro nell'opera di L. Berio, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...